Nelle ultime ore, si è verificata una significativa instabilità delle condizioni meteorologiche in alcune parti d’Italia. Questa instabilità è stata causata da un flusso di aria umida proveniente da ovest-sudovest, indicando chiaramente un’origine atlantica. Tuttavia, il fatto che le correnti si stiano spostando verso sud non indica un calo significativo delle temperature, che continuano a rimanere sopra le medie stagionali.
Possiamo affermare con sicurezza che dal punto di vista climatico siamo ancora in piena estate e sembra che lo saremo ancora per un po’. Le previsioni meteorologiche stanno rivedendo i loro piani, dando maggior importanza alla persistenza dell’alta pressione.
L’estate sembra non voler lasciare il posto all’autunno, non vuole arrendersi. È comprensibile, considerando che settembre negli ultimi decenni è spesso stato un mese estivo, talvolta anche più caldo di quest’anno.
Il fatto è che abbiamo avuto mesi di caldo estremo, con solo due pause ad agosto che hanno contribuito a mitigare leggermente le anomalie termiche del mese scorso. Tuttavia, non è stato sufficiente per dimenticare ciò che è successo nel resto del mese e soprattutto a luglio, e ora anche a settembre.
Se continuiamo su questa strada, possiamo aspettarci un clima anomalo, soprattutto per quanto riguarda le temperature. Non è una novità, ormai siamo abituati a lunghi periodi caratterizzati da significative anomalie termiche. Tuttavia, l’autunno sta per iniziare ufficialmente anche dal punto di vista astronomico, quindi sarebbe normale aspettarsi un cambiamento di stagione.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it