Nonostante l’alta pressione stia perdendo vigore, causando piogge e temporali in alcune regioni italiane, l’autunno sembra ancora lontano. L’estate continua a persistere e non mostra segni di cedimento. Le piogge e il fresco tipici dell’autunno sono confinati a latitudini più settentrionali rispetto all’Italia. Sarà necessario attendere ancora un po’ prima di vedere un vero cambiamento di stagione.
Un vortice ciclonico vicino alla Penisola Iberica porterà masse d’aria molto calda dalle terre sahariane verso il Mediterraneo. Questo porterà a condizioni meteo stabili e a un clima estivo, con temperature calde fuori stagione. Le regioni più colpite da questa nuova ondata di caldo saranno quelle del Sud, le due Isole Maggiori e gran parte del Centro. Al Nord, le temperature saranno più miti a causa delle perturbazioni atlantiche e del flusso instabile oceanico.
L’autunno sembra ancora lontano anche per la prossima settimana. L’estate continuerà a persistere, portando un caldo tipico di agosto alle regioni del Centro e del Sud. Per vedere l’autunno nel Mediterraneo, probabilmente dovremo aspettare l’ultima settimana del mese.
In conclusione, nonostante l’alta pressione stia perdendo forza, l’estate resiste e l’autunno sembra ancora lontano. Le regioni del Sud, le Isole Maggiori e gran parte del Centro saranno le più colpite dal caldo persistente. Al Nord, le temperature saranno più miti. Per vedere i primi segni dell’autunno, dovremo probabilmente aspettare l’ultima settimana del mese. In ogni caso, il quadro meteo generale sul Mediterraneo non sembra ancora orientato verso un cambiamento di stagione.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it