Il ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, ha presentato a Roma il docufilm “Il Sud non ha bisogno di lacrime” per celebrare la figura dello storico Giuseppe Giarrizzo. Il film, prodotto dalla Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Catania, è un omaggio a Giarrizzo, accademico dei Lincei e storico preside della Facoltà di Lettere. Il docufilm racconta il suo contributo nel recupero e nella restituzione del Monastero dei Benedettini, offrendo riflessioni sul Mezzogiorno e sulla Sicilia.
Il ministro Bernini ha sottolineato l’importanza di seguire l’esempio di Giarrizzo nel ridurre il divario tra Nord e Sud, riconoscendo i propri limiti e impegnandosi a crescere. Ha elogiato il Sud come un trampolino verso il Mediterraneo e il mondo, invitando a mescolare talenti, conoscenze e ricchezze per il bene dell’Italia e del resto del mondo.
Il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, ha ricordato la complessità di Giarrizzo, un grande storico e una persona impegnata nella politica attiva. Ha elogiato il cortometraggio per aver sintetizzato la figura carismatica di Giarrizzo, sottolineando il suo impegno nell’accademia e nella società.
La presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, ha evidenziato la sua presenza come testimonianza dei luoghi in cui si produce cultura. Ha apprezzato le immagini del monastero dei Benedettini nel docufilm, sottolineando il valore che Giarrizzo ha dato ai luoghi della cultura.
Il cortometraggio è stato realizzato dagli allievi del Corso di Cinema dell’Accademia di Catania, con la supervisione dei docenti. Ha una durata di 35 minuti e include contributi d’epoca delle Teche Rai.
Il docufilm è stato proiettato alla presenza dei familiari di Giarrizzo, di Andrea Giardina, segretario aggiunto del Consiglio di Presidenza dell’Accademia dei Lincei, di Lina Scalisi, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catania, e di Gianni Latino, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it