Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme etiche che mirano a garantire la trasparenza e a prevenire i conflitti di interesse. Queste modifiche sono state proposte dalla presidente Roberta Metsola in seguito allo scoppio del presunto scandalo di corruzione Qatargate. Le modifiche al regolamento interno dell’Eurocamera sono state approvate con una schiacciante maggioranza di 505 voti a favore, 93 contrari e 52 astensioni.
Il nuovo set di norme prevede che tutti gli incontri dei deputati, o dei loro assistenti, con rappresentanti di lobby o di Paesi terzi siano pubblicati online. Questo permetterà ai cittadini di avere accesso alle informazioni su chi influisce sulle decisioni prese dai parlamentari. Inoltre, ci sarà una maggiore attenzione sui “conflitti d’interesse”, “redditi secondari” e “regali”. Queste misure sono state introdotte per evitare situazioni in cui i parlamentari possano essere influenzati da interessi esterni.
Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° novembre e rappresentano un importante passo avanti nella lotta alla corruzione e nell’aumento della trasparenza nel Parlamento europeo. Queste misure sono state accolte positivamente da molti, che sperano che possano contribuire a ripristinare la fiducia dei cittadini nell’istituzione.
È importante sottolineare che queste norme sono state adottate per garantire un comportamento etico e responsabile da parte dei rappresentanti e per garantire che i cittadini possano avere fiducia nelle istituzioni europee. Questo è un passo significativo verso una maggiore accountability e trasparenza nel processo decisionale dell’Unione europea.
In conclusione, il Parlamento europeo ha approvato nuove norme etiche che mirano a garantire la trasparenza e a prevenire i conflitti di interesse. Queste norme, che entreranno in vigore dal 1° novembre, prevedono la pubblicazione online degli incontri dei deputati con rappresentanti di lobby o di Paesi terzi e una maggiore attenzione sui “conflitti d’interesse”, “redditi secondari” e “regali”. Queste misure sono state accolte positivamente e rappresentano un importante passo avanti nella lotta alla corruzione e nell’aumento della trasparenza nel Parlamento europeo.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it