Roma – Il 18 settembre 2023, il Consiglio dei Ministri ha rimesso in discussione il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del codice della strada. Questo nuovo disegno di legge introduce ulteriori restrizioni sui guidatori che mettono in pericolo la sicurezza stradale a causa di comportamenti pericolosi, come la guida in stato di ebbrezza, l’assunzione di stupefacenti e l’uso del telefono cellulare durante la guida.
Con l’approvazione definitiva, il disegno di legge inizierà il suo iter parlamentare a ottobre. Queste nuove misure mirano principalmente a contrastare comportamenti pericolosi alla guida, punendo i recidivi in modo più severo. Di seguito, un’analisi delle principali novità introdotte:
Guida e Telefono Cellulare – Stop alle Distrazioni: Il disegno di legge prevede sanzioni più severe per chi utilizza il telefono cellulare mentre è al volante. Coloro che verranno sorpresi a guidare distratti dal cellulare rischieranno la sospensione della patente per un periodo di 15 giorni a due mesi, oltre a una multa fino a 1.697 euro. In caso di recidiva, l’ammenda potrà aumentare fino a 2.588 euro, la sospensione della patente potrebbe durare fino a tre mesi, e verranno decurtati da 8 a 10 punti sulla patente. La patente sarà sospesa anche per chi viene sorpreso a guidare contromano o a passare con il semaforo rosso.
Multe da Telecamera e Rafforzamento delle Sanzioni: Il nuovo disegno di legge prevede l’uso di telecamere per multare chi non concede la precedenza a pedoni e ciclisti, chi parcheggia negli stalli riservati a mezzi pubblici, servizi di soccorso e veicoli elettrici, oltre ad aumentare le sanzioni in diverse situazioni, come la sosta in parcheggi per disabili (multa da 330 a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (multa da 165 a 660 euro).
Eccesso di Velocità – Sanzioni Rafforzate: Su proposta dei sindaci, le sanzioni per eccesso di velocità aumenteranno e potranno arrivare fino a 1.084 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni per chi supera i limiti di velocità in città due volte in un anno.
Guida in Stato di Ebbrezza – Nuovi Limiti: Per chi è già stato condannato e viene nuovamente trovato a guidare con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 1,5, sarà introdotto il limite di 0 come nuovo valore massimo, e sarà necessario rinnovare la patente tramite una visita medica. Le pene per la guida in stato di ebbrezza sono state aumentate di un terzo, e sarà obbligatorio installare l’alcolock sulla propria auto, a proprie spese, per chi è soggetto a questi limiti. L’alcolock impedisce l’avvio del motore se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero.
Guida sotto l’Influenza di Stupefacenti – Sanzioni Rigide: Chi viene trovato alla guida sotto l’influenza di stupefacenti non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica; sarà sufficiente risultare positivi ai test per incorrere nella revoca della patente e nella sospensione di tre anni.
Protezione dei Ciclisti – Distanza Minima: Per garantire la sicurezza dei ciclisti, gli automobilisti dovranno mantenere una distanza minima di un metro e mezzo quando sorpassano una bicicletta.
Monopattini – Nuove Regole: Per chi possiede monopattini, targa, casco e assicurazione diventeranno obbligatori. Chi circola senza i documenti necessari rischia una multa da 100 a 400 euro. Saranno inoltre obbligatori gli indicatori luminosi di svolta e freno, con una sanzione che varierà da 200 a 800 euro. I monopattini in condivisione dovranno essere programmati per bloccarsi automaticamente quando escono dalle zone consentite.
Altre Normative: Il disegno di legge introduce anche dettagliate specifiche sulle zone a traffico limitato (ZTL), norme di sicurezza per i passaggi a livello ferroviari, e regole più severe per la sosta vietata. Inoltre, si prevede l’omologazione anti-truffa per gli autovelox per evitare l’installazione di apparecchiature in posizioni strategiche solo per scopi di lucro.
Rigide Nuove Norme per i Giovani: Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha proposto ulteriori restrizioni per i giovani. I neopatentati non potranno guidare supercar per un periodo che passerà da uno a tre anni, mentre i conducenti minorenni sorpresi alla guida sotto l’effetto dell’alcol o di stupefacenti non potranno ottenere la patente prima dei 24 anni.
Educazione e Sicurezza Stradale: Inoltre, il disegno di legge prevede un programma di educazione ai giovani, che comprende un bonus di due punti sulla patente per coloro che frequenteranno corsi sulla sicurezza stradale a scuola.
Queste nuove misure mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale in Italia, punendo severamente chi mette a rischio la vita degli altri utenti della strada. Sarà interessante vedere come queste normative influenzeranno il comportamento dei guidatori e la sicurezza sulle strade italiane. Le autorità sperano che queste misure riducano gli incidenti stradali e contribuiscano a rendere le strade più sicure per tutti.