Il 22 settembre alle 17:30, presso Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno, Fabio Canino, attore e conduttore televisivo e radiofonico, presenterà il suo ultimo libro “Le parole che mancano al cuore”. Questo romanzo, oltre ad esplorare le ipocrisie del mondo del calcio, racconta una struggente storia d’amore. Il protagonista, Matteo, è un calciatore di serie A. “I calciatori di serie A gay non esistono”, così dicono gli stadi, la stampa e talvolta persino alcuni allenatori. Ma poi, con l’inizio del nuovo anno, arriva Thiago. Questo “fenomeno” Thiago, scoperto da uno scout nelle favelas brasiliane quando era ancora un bambino, ha passato di squadra in squadra fino ad arrivare al Real Madrid, per poi approdare in Italia, nella stessa squadra di Matteo. Tra i due scocca subito una scintilla, con sguardi improvvisi, abbracci prolungati e una passione comune per i videogiochi che li avvicina ancora di più, permettendo loro di vivere avventure che nella vita di tutti i giorni sono negate, sia per l’ambiente che li circonda sia per le loro resistenze interiori.
L’evento è organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno all’interno della rete Ready, uno spazio non ideologico di incontro e scambio di esperienze e buone pratiche finalizzate al riconoscimento e alla promozione dei diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender. La giornalista e scrittrice Francesca Muzzi intervisterà Canino durante l’evento. Saranno presenti anche Marco Merli, presidente del comitato Biancoazzurro, e Maurizio Minghi, presidente del settore giovanile della Marzocco Sangiovannese. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, all’assessore alle pari opportunità Laura Ermini e alla presidente di Chimera Arcobaleno arcigay di Arezzo, Veronica Vasarri. Questa sarà un’occasione per approfondire tematiche attuali, riflettere sull’esistenza di ambienti maschilisti e ostili e combattere gli stereotipi. L’omosessualità nel mondo del calcio è stata a lungo un tabù, ma solo di recente si è iniziato a parlarne, anche grazie ai coming out di alcuni calciatori. Il libro di Canino cerca quindi di gettare luce su questo fenomeno presente.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it