La seconda metà di settembre 2023 si prospetta come un periodo di cambiamenti meteorologici significativi. Le condizioni climatiche sembrano destinare a diventare più dinamiche rispetto a quanto abbiamo osservato fino ad ora.
Le dinamiche meteo sono influenzate principalmente dall’Oceano Atlantico, che sembra essere in procinto di risvegliarsi. Le perturbazioni atlantiche potrebbero mettere sotto pressione l’anticiclone africano, ma sembra che quest’ultimo sia intenzionato a resistere, portando con sé la possibilità di anomalie termiche positive anche nei prossimi giorni.
Il surplus termico del Mediterraneo persiste mentre ci avviciniamo rapidamente ad ottobre. Questo suggerisce che le prime intense perturbazioni potrebbero causare un’agitazione atmosferica significativa. Non si tratta di un aumento di calore, ma di un potenziale aumento di maltempo.
Ottobre è tradizionalmente il mese in cui si verifica il vero cambio di stagione. Questo non è di per sé un fenomeno pericoloso, ma potrebbe diventarlo se le perturbazioni, alimentate dal surplus termico dei nostri mari, dovessero generare fenomeni violenti. C’è un rischio concreto che possano formarsi nuovi cicloni mediterranei.
Le strutture cicloniche che potrebbero formarsi richiedono un monitoraggio attento. Abbiamo già avuto modo di vedere di cosa sono capaci, con eventi significativi sia a fine agosto che in settembre. Nel primo caso, l’impatto è stato diretto, mentre nel secondo, la Grecia ha dovuto affrontare le conseguenze di piogge devastanti.
È importante essere preparati, poiché ottobre è ormai alle porte e nell’ultima decade di settembre iniziamo a sentire gli effetti di questo cambiamento. Il meteo sta per diventare più dinamico e potrebbe portare con sé fenomeni violenti.
In conclusione, la seconda metà di settembre 2023 si preannuncia ricca di cambiamenti dal punto di vista meteo. Le dinamiche dell’Oceano Atlantico e l’anticiclone africano, il surplus termico del Mediterraneo e l’arrivo di ottobre, il mese del cambio di stagione, potrebbero portare a fenomeni violenti, tra cui la formazione di nuovi cicloni mediterranei.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it