Avvisatore
Resta Aggiornato sugli Ultimi Trend
  • Home
  • Intrattenimento
  • Oroscopo
  • People
  • Tips and tricks
  • Frasi Buongiorno
  • Tutti gli Articoli
  • Redazione
  • Contatti
Reading:Panettone senza sbatti al cioccolato: ricetta facile e veloce
Share
Aa
AvvisatoreAvvisatore
  • Home
  • Intrattenimento
  • Oroscopo
  • People
  • Tips and tricks
  • Frasi Buongiorno
  • Tutti gli Articoli
  • Redazione
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Intrattenimento
  • Oroscopo
  • People
  • Tips and tricks
  • Frasi Buongiorno
  • Tutti gli Articoli
  • Redazione
  • Contatti
Follow US
Avvisatore 2002 – 2023: info: redazioneavvisatore@gmail.com
Avvisatore > Food > Panettone senza sbatti al cioccolato: ricetta facile e veloce
Food

Panettone senza sbatti al cioccolato: ricetta facile e veloce

Paola Yan
ByPaola YanLast updated: 16 Novembre 20233 Min Read
Share

Preparazione di un Panettone “zero sbatti”

Il Panettone è un dolce natalizio che non può mancare sulle tavole durante le festività. Tuttavia, la sua preparazione non è semplice e richiede temperature precise per ottenere un risultato perfetto.

Ma non preoccupatevi, è possibile realizzare una versione semplificata del Panettone, più veloce e facile da preparare, ma comunque ricca di profumi e sapori natalizi che vi faranno fare un’ottima figura. Ecco come preparare un Panettone “zero sbatti”.

Ingredienti

  • 200 g di farina 0

  • 300 g di farina manitoba

  • 7 g di lievito di birra disidratato

  • 4 tuorli

  • 150 g di burro

  • 120 g di zucchero

  • 1/2 fialetta di aroma arancia

  • 1 bacca di vaniglia

  • 250 ml di latte intero

  • 200 g di cioccolato fondente

  • 1 pizzico di sale

  • mandorle a filetti q.b.

  • scaglie di cioccolato q.b.

Preparazione

Iniziate setacciando le due farine due volte in una planetaria e aggiungete il lievito secco. Mescolate brevemente e formate una cavità al centro, dove verserete lo zucchero, l’aroma di arancia e i tuorli. Montate il gancio alla planetaria e azionatela a bassa velocità per evitare che la farina si sparga. Nel frattempo, scaldate leggermente il latte e aggiungetelo gradualmente all’impasto. Aggiungete anche un pizzico di sale.

Continuate a lavorare l’impasto aumentando leggermente la velocità e aggiungete la bacca di vaniglia e il burro ammorbidito. Lavorate l’impasto per una decina di minuti finché non diventa meno appiccicoso e si stacca facilmente dalle pareti. Trasferite l’impasto in una ciotola ampia, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno un’ora o fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, versate delicatamente l’impasto su una superficie leggermente infarinata e piegatelo come si farebbe con una pagnotta di pane. Lasciate riposare per 15 minuti, quindi ripetete la stessa operazione di piegatura.

Se desiderate aggiungere uvetta, gocce di cioccolato o altri ingredienti, fatelo tra le due fasi di piegatura. Una volta completata questa operazione, trasferite l’impasto nello stampo di carta apposito per panettoni, cospargete la superficie con mandorle a filetti e lasciate lievitare nuovamente nel forno spento fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.

A questo punto, preriscaldate il forno a 170°C in modalità statica, posizionate la griglia nella parte inferiore del forno e cuocete il Panettone per circa un’ora, facendo attenzione a non farlo scurire troppo in superficie. Una volta cotto, sciogliete il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria e versatelo sul Panettone, aggiungendo anche scaglie di cioccolato o palline di cioccolato miste. Lasciate raffreddare su una gratella e servite su un bel piatto da portata natalizio, oppure impacchettatelo per regalarlo.

Conservazione

Conservate il Panettone in una busta per pane a temperatura ambiente per un massimo di 3-4 giorni.

Paola Yan 16 Novembre 202316 Novembre 2023
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link
Paola Yan
By Paola Yan
Follow:
Giornalista intraprendente per vocazione, naviga tra le onde del gossip con maestria, ma sotto la sua penna brillante si nasconde un cuore nerd.
Previous Article Threads: Testa dei tag degli argomenti per classificare i post e ottimizzare la ricerca
Next Article Ricetta del “Farrotto” con funghi e zucca: un piatto gustoso e salutare

Avvisatore.it – Il magazine online dedicato al mondo del gossip e alle nuove tendenze.

Redazione
Contatti

Tutti gli articoli
Chi siamo
Cookie Policy
Trattamento dati

Avvisatore 2002 – 2023: Influencer srls – P.iva: 14920521003 – Roma

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?