Preparazione di un Panettone “zero sbatti”
Il Panettone è un dolce natalizio che non può mancare sulle tavole durante le festività. Tuttavia, la sua preparazione non è semplice e richiede temperature precise per ottenere un risultato perfetto.
Ma non preoccupatevi, è possibile realizzare una versione semplificata del Panettone, più veloce e facile da preparare, ma comunque ricca di profumi e sapori natalizi che vi faranno fare un’ottima figura. Ecco come preparare un Panettone “zero sbatti”.
Ingredienti
200 g di farina 0
300 g di farina manitoba
7 g di lievito di birra disidratato
4 tuorli
150 g di burro
120 g di zucchero
1/2 fialetta di aroma arancia
1 bacca di vaniglia
250 ml di latte intero
200 g di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
mandorle a filetti q.b.
scaglie di cioccolato q.b.
Preparazione
Iniziate setacciando le due farine due volte in una planetaria e aggiungete il lievito secco. Mescolate brevemente e formate una cavità al centro, dove verserete lo zucchero, l’aroma di arancia e i tuorli. Montate il gancio alla planetaria e azionatela a bassa velocità per evitare che la farina si sparga. Nel frattempo, scaldate leggermente il latte e aggiungetelo gradualmente all’impasto. Aggiungete anche un pizzico di sale.
Continuate a lavorare l’impasto aumentando leggermente la velocità e aggiungete la bacca di vaniglia e il burro ammorbidito. Lavorate l’impasto per una decina di minuti finché non diventa meno appiccicoso e si stacca facilmente dalle pareti. Trasferite l’impasto in una ciotola ampia, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno un’ora o fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, versate delicatamente l’impasto su una superficie leggermente infarinata e piegatelo come si farebbe con una pagnotta di pane. Lasciate riposare per 15 minuti, quindi ripetete la stessa operazione di piegatura.
Se desiderate aggiungere uvetta, gocce di cioccolato o altri ingredienti, fatelo tra le due fasi di piegatura. Una volta completata questa operazione, trasferite l’impasto nello stampo di carta apposito per panettoni, cospargete la superficie con mandorle a filetti e lasciate lievitare nuovamente nel forno spento fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.
A questo punto, preriscaldate il forno a 170°C in modalità statica, posizionate la griglia nella parte inferiore del forno e cuocete il Panettone per circa un’ora, facendo attenzione a non farlo scurire troppo in superficie. Una volta cotto, sciogliete il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria e versatelo sul Panettone, aggiungendo anche scaglie di cioccolato o palline di cioccolato miste. Lasciate raffreddare su una gratella e servite su un bel piatto da portata natalizio, oppure impacchettatelo per regalarlo.
Conservazione
Conservate il Panettone in una busta per pane a temperatura ambiente per un massimo di 3-4 giorni.