Per una guida sicura e un’azione frenante efficace, è fondamentale assicurarsi che le pastiglie dei freni siano in salute: ecco cosa bisogna sapere a riguardo
Le pastiglie dei freni sono l’elemento dell’impianto frenante che effettua di concreto il blocco dei dischi delle ruote: quando si preme sul pedale del freno, il sistema idraulico cui sono collegate le pastiglie le porta a stringere in una morsa i dischi dei freni, trasformando l’energia cinetica in attrito e quindi favorendo la decelerazione dell’auto.
Tuttavia, le pastiglie dei freni si usurano con l’utilizzo, la loro capacità di rallentare il moto circolare dei dischi dei freni diminuisce, e così anche la sicurezza alla guida.
Quando cambiare le pastiglie dei freni
Alcuni modelli di auto recenti, come le Honda, possiedono una speciale appendice di metallo che, a pasticche troppo usurate, al momento della frenata sfrega con i dischi dei freni producendo un caratteristico rumore. Tuttavia, spesso non è così facile accorgersene.
Se in fase di frenata si percepiscono strani rumori, o se l’azione frenante risulta limitata rispetto alla normalità, probabilmente è arrivato il momento di far controllare da un professionista le pastiglie dei freni della propria auto.
In generale, le pastiglie sono fatte per durare tra i 30.000 e i 50.000 km, con quest’ultimo valore raggiungibile solo con uno stile di guida estremamente dolce e regolare.
Come si cambiano le pastiglie dei freni?
Immagine tratta da autoparti.it
È sconsigliato il fai da te per un elemento così delicato: il rischio di montare male i componenti è elevato, e questo può portare ad usure irregolari e a malfunzionamenti in fase di frenata, con annessi rischi alla guida. Inoltre, un non-professionista potrebbe montare due pasticche asimmetriche (diverse tra loro), rendendo la frenata meno efficace.
Una volta ottenuti i pezzi, la soluzione migliore è affidarsi alle mani di un meccanico di fiducia.
In alternativa, nel caso si abbia confidenza nelle proprie capacità, si può seguire con attenzione il manuale di servizio e guardare qualche video tutorial di meccanici esperti. Molto spesso, la procedura comprende questi passaggi:
- Aprire il cofano e svitare il tappo del serbatoio del fluido freni.
- Sollevare il veicolo.
- Togliere la ruota.
- Svitare gli elementi di fissaggio della pinza freno.
- Estrarre le pastiglie dal disco.
- Togliere la pinza freno.
- Sostituire le parti in coppia.
- Premere all’interno il pistone della pinza freno.
- Montare il tutto in ordine inverso.
- Spurgare il sistema premendo qualche volta il pedale dei freni.
Discussion about this post