Al giorno d’oggi, le aziende sono impegnate su tutti i fronti per poter stare al passo con le esigenze del mercato e riuscire a spiccare nella pletora di competitor. Di certo, l’avvento della digitalizzazione e la svolta internazionale di moltissime company ha ampiamente contribuito ad amplificare il fenomeno e, per questa ragione, attualmente, il marketing aziendale si muove anche nelle branche più inaspettate.
Ogni strategia può essere valida in questo settore per rendere la propria company uno stand out, l’importante è proporre idee e iniziative sempre nuove, in grado di avvicinare un numero di potenziali clienti maggiore e restare sulla cresta dell’onda. Nell’epoca delle start up e dei business hi tech, del resto, un’impresa, per avere successo, deve trovare modi sempre nuovi per poter spiccare.
Il settore delle sponsorizzazioni sportive è in forte crescita e le aziende che desiderano avvicinarsi a questo mondo hanno accesso a numerose opportunità per personalizzare i capi d’abbigliamento delle società sportive affiliate. Su Internet, infatti, attraverso siti come Fullgadgets, uno dei più noti per la cura della personalizzazione, è possibile scegliere attrezzature sportive di vario tipo e applicare stampe di loghi o immagini. Nelle prossime righe andremo a scoprire la vera importanza di questa strategia inerente al mondo dello sport.
Sponsorizzazioni sportive: ecco perché le aziende lo fanno
Con le sponsorizzazioni di eventi sportivi lo sponsor, ossia l’azienda, concede un sussidio economico o dei servizi personalizzati, come materiale pubblicitario, magliette e risorse di vario genere, in cambio dei diritti promozionali e di un rafforzamento della brand image. Si tratta di una tattica ideale per far sì che il consumatore entri in contatto con la company in maniera trasversale, attraverso le sue passioni e i principali eventi che le interessano.
Ovviamente, la sponsorizzazione sportiva non viene sottoscritta per scopi benefici o altruistici, trattandosi invece di una collaborazione di mutuale interesse in cui entrambe le parti hanno modo di trarre dei vantaggi. Il marchio supporta l’attività della società sportiva, mentre quest’ultima ne rafforza la credibilità ed esercita benefici sulla sua visibilità. Oltre a questo, la sponsorizzazione sportiva può presentare dei benefici fiscali, ma quando si presentano delle condizioni specifiche.
Esistono, infatti, delle detrazioni che possono agevolare le aziende dal punto di vista fiscale nella costituzione delle sponsorizzazioni sportive. Purtroppo, però, esse non sono appannaggio di ogni impresa o, comunque, non tutti ne sono a conoscenza. Per questa ragione, soprattutto le PMI tendono a rinunciare a questa idea a causa dei costi che essa può comportare, pur non conoscendone a pieno le possibilità che offre in termini di marketing.
Sponsorizzazione sportiva da parte delle aziende: ecco perché è importante
Nonostante, chiaramente, il fine ultimo principale della sponsorizzazione sportiva da parte di un’azienda sia, per l’appunto, ricevere delle agevolazioni dal punto di vista commerciale e dell’immagine, esistono altre motivazioni che spingono le company a non sottovalutare questa formula, tra cui: l’accettazione sociale, la rivalutazione di un prodotto, la spinta commerciale ed il miglioramento dell’opinione pubblica.
Ovviamente, quando un’impresa decide di dare luogo ad una sponsorship sportiva, accetta di affrontare delle spese ingenti che rendono questa strategia un investimento economico da non prendere assolutamente sottogamba. Per questa ragione, occorre valutare con attenzione ogni variabile in ballo, affinché la company possa posizionarsi e trovare, effettivamente, dei benefici dall’iniziativa.
L’attivazione di una sponsorizzazione sportiva richiede, da parte della company, anche lo sviluppo di una campagna pubblicitaria relativa a quanto accaduto, tenendo anche presente, prima della sottoscrizione, di aspetti come il target a cui la società sportiva e la disciplina si riferiscono e se questo sia in linea o meno con quello della company stessa.
Discussion about this post