Le attuali condizioni meteorologiche in Italia vedono un’alta pressione che sta lottando con le correnti atlantiche più fresche e instabili. Questo sta causando un ritorno dell’instabilità che sta colpendo principalmente le regioni settentrionali e in parte centrali, portando temporali di forte intensità a causa delle temperature ancora elevate e dei contrasti termici.
Questa fase di instabilità continuerà fino a Sabato 16, quando è previsto l’arrivo di un impulso perturbato più organizzato nelle regioni centro-settentrionali, portando piogge diffuse soprattutto nel Nord-Ovest e in Toscana, ma anche fenomeni sparsi nel Nord-Est e in alcune parti del Centro. Le nuvole e le piogge renderanno il clima più fresco, mantenendo le temperature al di sotto dei 30 gradi. Ancora una volta, il Sud rimarrà ai margini della perturbazione e non dovrebbe essere interessato da fenomeni significativi, quindi le temperature saranno più alte e potranno raggiungere ancora i 30 gradi.
La giornata di Domenica segnerà un nuovo cambiamento delle condizioni meteorologiche. L’Anticiclone Africano si espanderà rapidamente verso il Mediterraneo centrale, portando nuovamente aria più calda in Italia e ripristinando condizioni di forte stabilità. Il sole tornerà a splendere da nord a sud, disturbato solo da occasionali nuvole innocue.
Le temperature aumenteranno in tutta la penisola: il caldo più intenso si registrerà nelle due Isole Maggiori, con picchi di 34-35 gradi in Sicilia e 36-37 gradi in Sardegna. Nella Pianura Padana si toccheranno punte di 29-30 gradi, mentre nelle zone interne e nelle regioni tirreniche del Centro-Sud si raggiungeranno i 32-33 gradi.
L’onda di calore africana si intensificherà all’inizio della settimana. Lunedì e Martedì saranno due giornate molto calde al Centro-Sud, con temperature diffuse oltre i 30 gradi e picchi di 36-37 gradi sulle Isole e 32-34 gradi in molte zone interne del Centro-Sud. Questi valori sono assolutamente anomali per questo periodo dell’anno.
Nel Nord, tuttavia, l’Anticiclone non riuscirà a stabilizzarsi come nelle regioni centro-meridionali e l’arrivo di aria più fresca da ovest porterà nuovamente un tempo nuvoloso e instabile all’inizio della settimana (soprattutto Martedì), oltre a una leggera diminuzione delle temperature. I fenomeni dovrebbero interessare principalmente le aree alpine e prealpine, ma avremo modo di approfondire questa previsione nei prossimi giorni.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it