Le condizioni meteo sull’Italia stanno finalmente cambiando. L’Anticiclone Africano che ha portato tanto sole e caldo intenso sta gradualmente indebolendosi, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche e instabili.
Queste correnti stanno principalmente interessando il Centro-Nord, dove hanno causato temporali anche forti e un notevole calo delle temperature. Anche al Sud, nelle ultime ore, ha fatto ancora molto caldo, ma presto si avrà un calo delle temperature, seppur meno marcato rispetto al Nord Italia. I fenomeni saranno pochi o assenti.
Nei prossimi giorni, fino a Sabato, le correnti atlantiche continueranno a portare nuvole e piogge frequenti sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, mentre al Sud l’alta pressione garantirà un tempo generalmente asciutto. Questo porterà a un clima meno caldo al Centro-Nord, mentre al Sud continueremo ad avere temperature estive, anche se leggermente più basse rispetto ai giorni precedenti.
Domenica, dopo un Sabato instabile al Centro-Nord, il tempo migliorerà notevolmente grazie al rinforzo dell’alta pressione. Ancora una volta sarà l’Anticiclone Africano a espandersi sull’Italia, portando un clima molto caldo con temperature nettamente al di sopra delle medie di Settembre.
Questo avverrà tra Domenica e l’inizio della prossima settimana, con il picco previsto per Lunedì e Martedì, quando si potranno raggiungere temperature di 35-36 gradi sulle Isole Maggiori, in Puglia e punte di 32-33 gradi sulle regioni tirreniche centro-meridionali. Sarà quindi un caldo anomalo per questa stagione.
Come avrete capito, sarà il Centro-Sud ad essere più colpito dal caldo intenso a causa dell’Anticiclone Africano. Il Nord Italia sarà solo sfiorato da questa rimonta anticiclonica e quindi il tempo non sarà del tutto stabile, soprattutto all’inizio della settimana, quando potrebbero verificarsi nuovi temporali, soprattutto nel Nord-Ovest e nelle zone alpine-prealpine. Di conseguenza farà meno caldo rispetto al Centro-Sud, anche se le temperature saranno comunque sopra la media e potranno raggiungere i 30-31 gradi sulla Bassa Pianura Padana, soprattutto in Emilia Romagna.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it