Arriva il momento di fare il bilancio delle anomalie termiche che hanno colpito l’Italia e non solo durante l’estate 2023. Basti pensare alle terribili condizioni meteo che hanno caratterizzato luglio, agosto e ora anche settembre.
Ebbene sì, anche settembre sta seguendo la stessa linea dei mesi precedenti. Le temperature degli ultimi giorni sono abbondantemente al di sopra delle medie stagionali ovunque, sebbene non con l’intensità dell’estate piena.
Prima abbiamo avuto anomalie simili in Francia e nella penisola iberica, a causa di un anticiclone africano che sembra non voler mollare la presa.
Probabilmente anche nei prossimi 7-10 giorni continueremo a parlare di caldo anomalo, poiché i principali modelli di previsione indicano un’ulteriore fiammata dell’anticiclone subtropicale.
Le proiezioni termiche puntano verso nuove anomalie termiche positive. Questo è il pesante bilancio dell’estate 2023, con temperature costantemente superiori alle medie stagionali, ad eccezione di due settimane di agosto in cui abbiamo avuto un andamento opposto.
Stiamo considerando l’estate astronomica e non quella meteorologica, altrimenti avremmo dovuto considerare anche le anomalie negative della prima decade di giugno. Se guardiamo alla stagione dal punto di vista astronomico, quella che sta per finire sarà una delle estati più calde di sempre. Nulla di nuovo…
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it