L’inverno si avvicina e promette di essere interessante dal punto di vista meteorologico. Non possiamo ancora dire se sarà freddo o meno, ma sicuramente ci aspettano alcune situazioni evolutive degne di nota.
Uno dei principali fattori da considerare è El Nino, che sta suscitando un vivace dibattito. Alcuni sostengono che influenzerà l’inverno europeo portando condizioni anticicloniche e temperature superiori alla media, mentre altri pensano che causerà una stagione invernale molto dinamica.
Dovremo anche tenere conto di altri modelli climatici che potrebbero influenzare in modo più o meno significativo il corso della stagione. In particolare, sarà interessante osservare l’evoluzione del vortice polare, che negli ultimi inverni ha raggiunto livelli record per poi indebolirsi prematuramente.
Un altro elemento da non trascurare è l’oceano Atlantico, che rappresenta il motore termodinamico più importante. L’influenza atlantica può avere un impatto significativo sulle condizioni meteorologiche, sia positive che negative.
Personalmente, crediamo che l’inverno sarà coinvolgente e avremo periodi segnati dalla presenza dell’anticiclone africano, ma potrebbero anche verificarsi fasi fredde notevoli. Questo potrebbe accadere a causa degli scambi di aria tra l’Artico e l’equatore, e potremmo anche essere influenzati dal gelo russo.
Abbiamo già cercato di descrivere il trend invernale in diversi editoriali e stiamo entrando in un periodo (l’autunno) che getta le basi per la stagione invernale. Nei prossimi mesi sentirete spesso parlare di proiezioni stagionali riferite all’inverno 2023-2024.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it