La Commissione Europea ha adottato una raccomandazione per contrastare la pirateria online di eventi dal vivo, come concerti, spettacoli teatrali e sport. La raccomandazione si concentra sull’importanza di adottare misure efficaci, equilibrate e appropriate per combattere la ritrasmissione non autorizzata di questi eventi, al fine di rafforzare la competitività delle industrie sportive e creative dell’Ue. In questo articolo, analizzeremo le tre aree principali della raccomandazione e come potrebbero contribuire alla lotta contro la pirateria online.
La Raccomandazione si concentra su tre aree principali, come indicato sopra. Nella prima area, si sottolinea l’importanza dell’azione urgente da parte dei fornitori di servizi di hosting per ridurre al minimo i danni causati dallo streaming illegale. Ciò significa che gli Stati membri, le autorità nazionali, i titolari dei diritti e i fornitori di servizi di intermediazione devono cooperare per affrontare il problema della pirateria online. Inoltre, si incoraggiano le società di hosting a migliorare le loro pratiche per prevenire la pirateria online.
La seconda area si concentra sull’uso di ingiunzioni di blocco adeguate agli eventi dal vivo. Ciò significa che i titolari dei diritti possono chiedere ai tribunali di ordinare ai fornitori di servizi di intermediazione di bloccare l’accesso a siti web che trasmettono eventi dal vivo in modo non autorizzato. La Raccomandazione incoraggia gli Stati membri a concedere agli organizzatori di eventi sportivi la legittimazione a chiedere un’ingiunzione laddove non sia attualmente possibile.
Infine, la terza area si concentra sull’aumento della disponibilità, dell’accessibilità e dell’attrattiva delle offerte commerciali per gli utenti finali in tutta l’Unione. Ciò significa che gli organizzatori e le emittenti di eventi sportivi e dal vivo devono lavorare per migliorare l’esperienza dell’utente finale e garantire che gli spettatori possano accedere ai contenuti in modo legale e sicuro. Ciò dovrebbe contribuire a ridurre la pirateria online e a rafforzare la competitività delle industrie sportive e creative dell’UE.
In sintesi, la Raccomandazione adottata dalla Commissione Europea rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla pirateria online su scala commerciale di eventi sportivi e dal vivo. La raccomandazione incoraggia gli Stati membri, le autorità nazionali, i titolari dei diritti e i fornitori di servizi di intermediazione ad adottare misure efficaci, equilibrate e appropriate per combattere la ritrasmissione non autorizzata di tali eventi. Le tre aree di concentrazione della raccomandazione sottolineano l’importanza di un’azione urgente da parte dei fornitori di servizi di hosting, l’uso di ingiunzioni di blocco adeguate agli eventi dal vivo e la raccomandazione agli organizzatori e alle emittenti di aumentare la disponibilità, l’accessibilità e l’attrattiva delle loro offerte commerciali per gli utenti finali in tutta l’Unione. La Commissione Europea monitorerà gli effetti della raccomandazione per prendere in considerazione ulteriori misure, se necessario, e valuterà gli effetti della Raccomandazione sulle ritrasmissioni non autorizzate di sport e altri eventi dal vivo entro il 17 novembre 2025.
Discussion about this post