• Latest
  • Trending
referendum eutanasia cannabis

Referendum Eutanasia e Cannabis: perché giudicati inammissibili?

Febbraio 19, 2022

Laura non c’è più…ora c’è Miriam Morden

Maggio 30, 2023

Pulizia straordinaria della piazza ad opera di DMLAB INFERNETTO e Retake

Maggio 30, 2023

I Tg nazionali al Paparazzi Milano Marittima per raccontare la “rinascita” della spiaggia

Maggio 30, 2023

Cicli di sonno e prestazioni cognitive: l’influenza su memoria, attenzione, concentrazione e creatività

Maggio 30, 2023

TURISMO ARCHEOLOGICO: TATS©️ lancia un Archeodrone su Chianciano Terme

Maggio 29, 2023

Nasce il “King on the Beach Music Festival”

Maggio 29, 2023

Pitti Uomo scalda i motori confermandosi l’hot spot della moda maschile

Maggio 26, 2023

Uniti nella musica: Arcade and Food organizza i Concerti solidali per la rinascita della Romagna

Maggio 26, 2023

E’ di scena a Gorizia la favola bella dell’alta moda italiana: grande mostra in Friuli sul design anni’50

Maggio 25, 2023

Dries van Noten arriva in bellezza all’ombra del cupolone ed entra in Rinascente

Maggio 25, 2023

International Blog PR: nuove sorprese in arrivo dopo i vari successi

Maggio 25, 2023

In Silvis Amor Salutis: l’evento su qualità e sicurezza alimentare

Maggio 25, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Referendum Eutanasia e Cannabis: perché giudicati inammissibili?

Il 15 febbraio la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibili i referendum su Eutanasia e Cannabis: sono davvero scritti male?

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Febbraio 19, 2022
A A
0
referendum eutanasia cannabis

Il referendum sull’eutanasia ha raccolto più di un milione e 200 mila firme, quello sulla cannabis 630 mila, 500 mila delle quali raccolte in una settimana grazie alla firma digitale: ma secondo la Corte Costituzionale e il suo presidente Giuliano Amato questi violerebbero le norme Costituzionali.

Infatti, nella giornata del 15 febbraio, la Corte Costituzionale si è espressa in merito ai referendum abrogativi promossi dall’Associazione Luca Coscioni, e che ha decretato inammissibile il referendum sull’Eutanasia: “il referendum avrebbe concesso l’omicidio del consenziente in molti più casi rispetto a quelli limitati alle persone affette da malattie incurabili” – ha affermato Giuliano Amato

Quindi, mentre il Parlamento ancora non accenna a voler affrontare la questione e riaprire la discussione su una legge ferma da anni, la decisione di una situazione così delicata come l’eutanasia è stata lasciata in balia di uno dei pochi strumenti utili ai cittadini: il referendum abrogativo, infatti il referendum è una fonte autonoma del diritto, che rappresenta l’unica strada formale e perfettamente legale per sopperire alla paralisi del Parlamento.

referendum eutanasia cannabis

Stessa sorte per quanto riguarda il referendum abrogativo sulla Cannabis dove lo stesso Amato ha dichiarato l’inammissibilità: “Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti” ha commentato il presidente della Consulta Giuliano Amato, in conferenza stampa, spiegando la bocciatura del quesito. Per i giudici, nel testo “si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali”.

Ma la risposta di  Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, non è tardata ad arrivare: “Errore sulle tabelle? No, il clamoroso errore è di Giuliano Amato. Ha affermato il falso. Non sono stati nemmeno in grado di connettere correttamente i commi della legge sulle droghe. Un errore materiale che cancella il referendum“. E poi ha aggiunto: “Non è stato letto correttamente il combinato disposto degli articoli che invece secondo noi riguarda esattamente la cannabis […] Il danno vero è inferto alla credibilità delle istituzioni democratiche”.

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post

Donbass: lo scontro tra Russia e Ucraina continua sul filo del rasoio

Discussion about this post

  • Pitti Uomo scalda i motori confermandosi l’hot spot della moda maschile
  • Uniti nella musica: Arcade and Food organizza i Concerti solidali per la rinascita della Romagna
  • E’ di scena a Gorizia la favola bella dell’alta moda italiana: grande mostra in Friuli sul design anni’50
  • Dries van Noten arriva in bellezza all’ombra del cupolone ed entra in Rinascente
  • International Blog PR: nuove sorprese in arrivo dopo i vari successi

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Fashion
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Febbraio 19, 2022 by Valeria Fossatelli