Hummus di zucca e crackers fatti in casa: una deliziosa combinazione
L’hummus è una specialità del Medio Oriente a base di ceci, ma nel corso del tempo sono state sviluppate diverse varianti, con l’aggiunta di verdure e legumi, che offrono una gamma di profumi e colori.
Questa versione all’hummus di zucca è incredibilmente semplice da preparare e ha un sapore delicato. È perfetta da gustare con delle crudité o spalmata su dei crackers fatti in casa, come quelli che vi presentiamo qui, arricchiti con semi e adatti anche ai più piccoli per uno spuntino sano o un aperitivo con gli amici.
Come preparare l’hummus di zucca e i crackers in pochissimo tempo
Ingredienti:
150 g di ceci
500 g di zucca
2 cucchiai di salsa tahin
2 cucchiai di succo di limone
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
30 g di semi di zucca
125 ml di acqua
250 g di farina 00
4 g di lievito di birra disidratato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
semi di girasole q.b.
semi di lino q.b.
sesamo q.b.
Preparazione:
Iniziate preparando l’impasto dei crackers, che dovrà riposare per circa 30 minuti. In una planetaria con il gancio o su una spianatoia, mescolate la farina con il lievito secco e aggiungete l’acqua tiepida. Aggiungete 2 cucchiai di olio e il sale por ultimo. Impastate bene fino a ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Mettete l’impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa mezz’ora.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220°C e pulite la zucca. Tagliatela a cubetti e mettetela su una teglia rivestita di carta forno. Condite con olio e sale e infornate. In un frullatore ad immersione, mettete i ceci, l’olio d’oliva, il succo di limone e la salsa tahin. Aggiungete anche la zucca cotta quando sarà morbida. Frullate fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi. Se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di acqua. Versate l’hummus di zucca in una ciotola e condite con un filo d’olio e una manciata di semi di sesamo nero.
Quando l’impasto dei crackers sarà lievemente cresciuto e saranno trascorsi almeno 30 minuti, riprendetelo e stendetelo su una spianatoia con un matterello, fino ad ottenere uno spessore di circa un dito. Tagliate tante strisce con una rotella da pizza. Utilizzate una macchina per tirare la pasta, se disponibile, partendo dal livello 0 fino al numero 5. Tagliate le strisce a rettangoli e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate i crackers con un po’ d’olio e cospargeteli con i vari semi.
Infornate a 200°C e cuocete per circa 10 minuti, facendo attenzione a non farli scurire troppo. Una volta pronti, fateli raffreddare su una griglia e preparate un piatto ampio per servirli insieme all’hummus di zucca. I crackers possono essere consumati caldi, mentre l’hummus è meglio servirlo a temperatura ambiente o leggermente tiepido.
Conservazione:
I crackers possono essere conservati in un barattolo di vetro o una scatola di latta per diversi giorni, mantenendo la loro fragranza e croccantezza.