Le Olive all’Ascolana sono un antipasto tipico delle Marche, riconosciuto come DOP nel 2005. La ricetta risale al XIX secolo e prevede una farcitura a base di carne. Ecco come prepararle a casa.
Gli ingredienti necessari per le Olive all’Ascolana sono: manzo, maiale, pollo, misto per soffritto, olio, vino bianco, sale, olive verdi grandi, scorza di limone, parmigiano, uova e olio per friggere. Per la panatura, serviranno farina, uova, latte e pangrattato.
Per iniziare, rosolate il soffritto in un tegamino con l’olio. Tagliate la carne a pezzi e aggiungetela al soffritto per farla rosolare. Salate la carne e sfumatela con il vino bianco, poi lasciatela cuocere per circa un’ora. Nel frattempo, praticate un taglio elicoidale su ogni oliva per rimuovere il nocciolo.
Passate la carne al tritacarne e aggiungete la scorza di limone e il formaggio grattugiato. Passate nuovamente il trito al tritacarne. Mescolate il trito con le uova, formate delle palline con l’impasto e avvolgetele con le olive, premendo leggermente per ricomporre la forma dell’oliva.
Infarinate le olive ripiene e riponetele in una teglia con la farina. In un piatto fondo, sbattete due uova con un po’ di latte, poi passate le olive prima nelle uova, poi nel pangrattato. Infine, friggete le olive in olio bollente.
Ascoli Piceno è famosa per la sua cucina e gastronomia locale, tra cui spiccano l’Oliva all’Ascolana del Piceno DOP e il Fritto all’Ascolana. Un’altra specialità locale è l’oliva in salamoia, preparata con la tecnica della salamoia, in acqua, sale ed erbe selvatiche.
L’ingrediente principale di queste ricette è l’ascolana, una varietà di oliva locale dalla forma ovale e dalla polpa tenera e dolce. Questa varietà ha contribuito al riconoscimento IGP dell’olio extra vergine di oliva della regione.
La bevanda alcolica più conosciuta della zona è l’anisetta, un liquore a base di anice verde. La zona è nota anche per la produzione di vini come il Rosso Piceno Superiore, il Falerio e il vino cotto.
Tra gli eventi di rilievo che si svolgono ad Ascoli Piceno durante l’anno ci sono il Carnevale, il Fritto Misto all’italiana, il Mercatino dell’Antiquariato e il Torneo Cavalleresco della Quintana.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it