La manifestazione “Riciclare è un’arte” è stata organizzata da Road to Green 2020 in collaborazione con il Comune di Tivoli e ASA Tivoli SpA per sensibilizzare sull’importanza della riduzione dei rifiuti, del riutilizzo degli oggetti di scarto e del rispetto dell’ambiente.
“Oggi la sensibilizzazione ambientale ha assunto un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi. – Commenta Barbara Molinario, Presidente Road to green 2020 – Sono davvero felice di aver creato un corso di educazione ambientale che si è poi perfettamente integrato nel calendario scolastico. L’educazione dei giovani, infatti, non può prescindere dall’insegnamento del rispetto per l’ambiente e per il prossimo. Tutelare le risorse naturali, far in modo che non si esauriscano e non vengano sprecate è l’unico modo per garantire un futuro adeguato alle prossime generazioni. Auspico che questo progetto si possa replicare anche in altre scuole, in altre città e in altri contesti, come possono essere anche gli uffici”.
L’evento ha coinvolto 6.000 studenti del Comune di Tivoli e ha compreso eventi, corsi e laboratori che si sono svolti tra aprile e dicembre. I bambini delle scuole elementari hanno partecipato a corsi di riciclo in modo propositivo, mentre gli adolescenti delle superiori hanno preso parte a corsi accompagnati dai docenti interessati alle tematiche ambientali.
“ASA sa bene che non ereditiamo dai nostri genitori la Terra, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli, ai quali dovremo poi restituirla così come ci era stata data. – Aggiunge Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA – Per questo, dopo tanti progressi e primati nella R di Riciclo e Recupero, anche la R di Riuso è sempre più praticata, grazie ai tanti laboratori dedicati agli alunni delle scuole elementari, pubbliche e private. Altre lezioni sull'educazione ambientale si tengono presso il liceo Scientifico e il Geometra. Un poderoso progetto ECO formativo, che sta coinvolgendo da mesi alunni delle elementari e delle scuole superiori di Tivoli”.
Il Sindaco di Tivoli si è complimentato per l’idea progettuale, sottolineando come iniziative di questo tipo rappresentino un valore aggiunto per il territorio e per tutta la società. Sono stati organizzati anche due eventi per mettere in mostra le opere realizzate dai bambini delle scuole elementari di Tivoli e la collezione “Arte di scarto” di Road to Green 2020. In mostra 9 collage digitali, ognuno dedicato ad una fiaba classica e associato ad unparticolare materiale, per spiegare il corretto modo per riciclarlo. La collezione completa è disponibile QUI.
“Riciclare è un arte è stato un progetto, o meglio, un percorso laboratoriale importante, che ha visto una forte partecipazione da parte dei bambini. – Dice Irene Timperi, che ha tenuto i laboratori creativi per i più piccoli. – Educare al riuso è la partenza per formare generazioni consapevoli e capaci di saper trovare nello scarto una risorsa, e renderla funzionale e attiva. È stato bello e veramente intenso lavorare con i bambini, che sono la migliore espressione di noi adulti, e ci ricordano cosa sia lo stupore e la passione per le piccole cose. Consiglierei a chiunque di fare questo tipo di esperienza, perché regalare tempo alla creatività e ai bambini ci rende migliori, sempre”.
Riciclare è un’arte ha strutturato anche i corsi di scrittura creativa green per il web presso le scuole superiori, nei quali sono stati affrontati temi importanti come il Greenwashing, saper riconoscere le fake news individuando le fonti attendibili, e il contrasto al cyberbullismo. Nell’ambito del
progetto è stato realizzato e distribuito gratuitamente un libretto interattivo attraverso il quale, utilizzando i qr-code, si può accedere ai corsi dei docenti, che si può scaricare gratuitamente dal sito www.roadtogreen2020.com
“Acquisire abitudini positive che fanno bene all’ambiente è importante, ma è fondamentale anche saper trasmettere alle altre persone ciò che abbiamo imparato e saper raccontare la nostra esperienza. In questo modo non saremo solo delle persone che vivono in modo ecosostenibile, ma dei veri e propri ambasciatori del green, che diffondono buone pratiche e conoscenza” conclude la giornalista Veronica Timperi.
Inoltre, sono stati strutturati corsi di scrittura creativa green per il web presso le scuole superiori per affrontare temi importanti come il Greenwashing.
Per approfondire il progetto Riciclare è un’arte: https://roadtogreen2020.com/riciclare-e-un-arte/
Discussion about this post