Il 17 settembre 2023, il teatro Era di Pontedera ha ospitato il primo appuntamento del nuovo ciclo degli Ecoincontri, promosso da Ecofor service, un’azienda specializzata nello smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi. L’evento ha visto la partecipazione di circa cinquecento persone, che hanno accolto calorosamente lo scrittore e giornalista Roberto Saviano.
Saviano, noto per essere sotto scorta dal 2006 a causa delle sue inchieste sulla camorra e le organizzazioni criminali, ha affrontato il tema delle ecomafie durante la sua presentazione. Ha spiegato come milioni di tonnellate di rifiuti speciali o tossici, prodotti da aziende regolari, siano stati illegalmente smaltiti dalle organizzazioni criminali, rendendo per sempre sterili le campagne. Questa pratica ha dato vita a un business gigantesco, con conseguenze devastanti in termini di inquinamento e salute pubblica.
Secondo Saviano, il problema delle ecomafie continua a proliferare mentre la classe politica si limita a interventi spot di propaganda anziché affrontare seriamente la questione. L’autore ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e di promuovere azioni concrete per contrastare il fenomeno.
Gli Ecoincontri proseguiranno con altri due appuntamenti. Il 21 ottobre, saranno presenti lo scrittore Paolo Giordano e il giornalista Filippo Solibello, mentre il 25 novembre sarà la volta di Giovanni Storti, membro del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo, e del botanico e saggista Stefano Mancuso.
Questi incontri rappresentano un’opportunità per approfondire la conoscenza e la consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali e alle conseguenze delle attività criminali legate allo smaltimento illegale dei rifiuti. Ecofor service, promotore degli Ecoincontri, si impegna a continuare a organizzare eventi di questo tipo per sensibilizzare il pubblico e promuovere una maggiore responsabilità ambientale.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it