L’Agenzia per il Controllo della Qualità dei Servizi di Roma Capitale (ACOS), che svolge il ruolo di garante e controllore della qualità dei servizi offerti dall’amministrazione comunale e municipale, ha condotto uno studio sulla comunicazione informativa degli enti culturali di Roma. Il rapporto, pubblicato sul sito dell’agenzia, analizza l’uso delle newsletter come strumento di promozione culturale.
Le principali newsletter culturali prese in esame sono “Roma Culture”, relativa al Sistema Musei, “Biblioteche Notizie” delle Biblioteche di Roma, e quelle di Palazzo delle Esposizioni, Museo Macro e Mattatoio. Altre newsletter analizzate sono quelle del Museo della Shoah, della Fondazione Romaeuropa, dell’Accademia Santa Cecilia e della Quadriennale d’arte.
Lo studio evidenzia che il successo delle newsletter risiede nella loro capacità di essere uno strumento “on demand”, in grado di informare gli utenti e fornire informazioni preziose sulle categorie di soggetti interessati alle attività culturali della città. Le newsletter possono essere personalizzate in base agli interessi specifici dei destinatari e sono formulate come consigli di una persona esperta e fidata.
Complessivamente, gli enti culturali di Roma Capitale utilizzano efficacemente le newsletter come mezzo di comunicazione e informazione diffusa. Negli ultimi anni, il numero di iscritti alle newsletter è aumentato, portando a un incremento delle visualizzazioni dei siti culturali da parte dei cittadini romani e non solo. Ad esempio, la newsletter “Roma Culture” ha registrato un aumento delle visualizzazioni del sito http://www.culture.roma.it da 16.022 nel 2021 a 19.249 nel 2022.
Il rapporto conclude che la comunicazione efficace di un evento culturale è di fondamentale importanza per il suo successo. Pertanto, è stato opportuno condurre uno studio su questo tipo di comunicazione utilizzata dagli enti culturali di Roma Capitale. Lo studio ha anche preso in considerazione situazioni analoghe di realtà museali straniere.
Nel corso del lavoro, sono stati consultati e analizzati diversi dati provenienti da enti culturali di Roma Capitale relativi al periodo 2019-2022. Non sempre è stato possibile ottenere dati aggiornati o confrontabili per tutti gli enti presi in esame. Tuttavia, lo studio fornisce un’ampia informazione e una conoscenza dettagliata sull’argomento trattato, offrendo spunti per ulteriori approfondimenti.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it