I controlli della polizia proseguono in tutta la capitale. Questa volta, il servizio anti-degrado si è svolto nella zona del Prenestino, nello specifico nel quartiere Quarticciolo.
Come concordato nel Comitato per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza, sulla base di una pianificazione effettuata presso la Questura, ieri gli agenti del V Distretto di Polizia del Prenestino, in collaborazione con il personale del IV Distretto San Basilio, con il supporto dell’Unità di Prevenzione Criminale, della Sezione Operativa – Ufficio di Gabinetto, dell’unità Nibbio e di alcune unità cinofile dell’Ufficio di Prevenzione Generale e Assistenza Pubblica, dell’Unità Mobile, della Divisione Polizia Amministrativa, insieme agli agenti della Polizia Tiburtina di Roma Capitale, AMA, ACEA, il servizio S.I.A.N.-A.S.L. RM2, e il Servizio Giardini del V Municipio, hanno effettuato un servizio di controllo territoriale sinergico volto a prevenire e reprimere reati predatori e il traffico di droga, nonché a ripristinare il decoro urbano.
Durante il servizio, sono state identificate 198 persone e sono stati controllati 13 veicoli; 3 cittadini stranieri senza documenti di identificazione sono stati condotti presso l’Ufficio Immigrazione per valutare il loro status nel paese. Nel corso del servizio, il personale dei Distretti San Basilio e Prenestino, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga e anti-esplosivi, ha redatto diversi rapporti relativi al traffico di droga attraverso servizi mirati di osservazione e controllo, ispezioni e perquisizioni che hanno portato al sequestro di varie dosi di droga, tra cui cocaina, crack ed hashish, rinvenute nei giardini condominiali tra Via Ostuni, Via Cerignola e Via Manfredonia. Sono state ispezionate quattro attività commerciali e su una di esse sono state comminate tre sanzioni amministrative per un totale di 25.000 euro, a causa della mancata adozione di adeguate misure di sorveglianza per impedire l’accesso ai minori, della mancata esposizione pubblica dell’autorizzazione amministrativa richiesta e della mancata osservanza del divieto di fumare. Inoltre, sono state contestate due violazioni penali per la mancata esposizione del tavolo dei giochi proibiti e per violazioni delle disposizioni sulla sorveglianza dei locali al fine di prevenire il gioco d’azzardo patologico tra i minori.
Al fine di contrastare il degrado urbano e ripristinare il decoro di molte aree segnalate dai residenti e dai cittadini, è stata attuata un’operazione straordinaria contro il degrado attraverso la rimozione e lo smaltimento di rifiuti ingombranti e spazzatura da parte dell’AMA. In questa occasione, sono state adottate misure specifiche per la sicurezza urbana al fine di restituire aree più fruibili ai cittadini. In particolare, il Servizio Giardini del Comune di Roma ha effettuato interventi di pulizia in Via Trani e Via Manduria.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it