Samantha Cristoforetti ha iniziato la sua seconda missione, Minerva. Insieme a lei i colleghi della Nasa Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins.
La Cristoforetti è una astronauta italiana, nata a Milano nel 1977, è stata la prima donna italiana negli equipaggi ESA e ha compiuto oggi il secondo volo verso l’ISS. La precedente esperienza risale al 2014, quando a bordo della navicella russa Soyuz aveva raggiunto la stazione orbitante, soggiornandovi per 199 giorni, 16 ore e 42 minuti.
La capsula Freedom della missione Minerva si è agganciata alla Stazione Spaziale quasi 16 ore dopo il lancio avvenuto alle 9,52 del 27 aprile dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral.
Ad attenderli i sette membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale, con Raya Chari, Thomas Mashburn e Kayla Barrow, tutti della Nasa e Oleg Artemyev, Denis Matveev e Sergei Korsakov, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, e il tedesco Mathias Maurer, dell’Esa.
Nella sua missione, della durata di circa sei mesi, la Cristoforetti assumerà il ruolo di leader del Segmento orbitale americano, che comprende i moduli e componenti statunitensi, europei e canadesi della Stazione Spaziale. L’astronauta italiana dell’Esa potrebbe essere coinvolta anche in una delle passeggiate spaziali previste per completare l’installazione del braccio robotico europeo della Stazione Spaziale, ma i dettagli di questa serie di attività extraveicolari non sono ancora stati definiti.
Discussion about this post