Lo sciopero dei mezzi a Roma, previsto per lunedì 18 settembre, avrà una durata di 24 ore e coinvolgerà bus e metro. Faisa Confail e Cobas Lavoro privato hanno proclamato lo sciopero degli autoferrotramvieri a livello nazionale. Durante lo sciopero, il servizio sarà garantito solo durante le fasce di legge. Di seguito, le modalità dello sciopero a Roma.
Lo sciopero riguarderà l’intera rete Atac e l’intera rete RomaTpl nel territorio di Roma Capitale. Anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento saranno interessati dallo sciopero sulla rete Atac.
Per quanto riguarda gli orari, le fasce garantite e non garantite sono le seguenti:
– Dalla notte del 17 settembre non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”).
– Sarà invece garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Il 18 settembre, saranno garantite le corse sull’intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Non sarà garantito il servizio sull’intera rete dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno. Non saranno garantite nemmeno le corse della linea bus sostitutiva previste dopo le ore 20.00, le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Nella notte tra il 18 e il 19 settembre, sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”). Non saranno garantite, invece, dopo le ore 24, le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte, le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e quelle delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che rimarranno aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.
Le biglietterie non garantiranno il servizio durante lo sciopero, ma i parcheggi di interscambio resteranno aperti. Il servizio delle biglietterie online non subirà interruzioni e si consiglia di utilizzare i canali online per l’acquisto e la gestione degli abbonamenti.
Le motivazioni principali dello sciopero, secondo la Faisa Confail, includono l’aumento del costo della vita, la perdita del potere di acquisto, la sicurezza sul lavoro, l’orario e le condizioni di lavoro delle donne. Le motivazioni principali dello sciopero Cobas riguardano l’aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it