Un gruppo di pescatori a Polignano a Mare, in Puglia, è rimasto sorpreso quando ha avvistato e ripreso un gigantesco esemplare di squalo elefante. Il video è stato pubblicato su una pagina Instagram dedicata alla Puglia ed è diventato virale, suscitando anche un certo allarme tra coloro che lo hanno visto. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi, poiché lo squalo elefante non rappresenta alcun pericolo per gli esseri umani. Questo animale, noto anche come Cetorhinus maximus o Basking Shark, si nutre di plancton, alghe e piccoli pesci, e le sue enormi fauci non sono adatte a predare l’uomo.
La presenza dello squalo elefante nel Mar Mediterraneo non dovrebbe sorprendere, poiché si tratta del suo habitat naturale. Inoltre, questa specie è a rischio di estinzione, quindi è importante proteggerla. Non è la prima volta che vengono avvistati squali lungo le coste mediterranee da parte dei pescatori. Un episodio simile si è già verificato al largo di Livorno.
Lo squalo elefante è un animale affascinante e imponente, che può raggiungere dimensioni sorprendenti, superando anche lo squalo bianco in grandezza. Tuttavia, nonostante la sua imponenza, non rappresenta una minaccia per gli esseri umani. È importante ricordare che gli squali svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini e che la loro presenza è un segno di biodiversità. Pertanto, è fondamentale proteggere queste creature e garantire la loro sopravvivenza.
In conclusione, l’avvistamento di uno squalo elefante al largo di Polignano a Mare non dovrebbe destare preoccupazione. Questo animale pacifico e a rischio di estinzione merita rispetto e protezione. Speriamo che la sua presenza nel Mar Mediterraneo possa contribuire a sensibilizzare le persone sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini e delle specie che li abitano.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it