• Latest
  • Trending
checco dello scapicollo

“Stiamo lavorando ma lavoriamo male, ci serve personale qualificato”: lo sfogo del direttore di Checco dello Scapicollo

Luglio 1, 2022

Idea Relax a Roma Pasqua e Pasquetta 2023: V SPA firmata BF Wellness

Marzo 23, 2023

Città Metropolitana: Cacciotti – Bergodi – Manciuria (FDI), non più rinviabili i lavori sulla Braccianese-Claudia

Marzo 23, 2023

#PasquaANemi: il contest fotografico per scoprire la bellezza del territorio

Marzo 23, 2023

Marzia Belardoni propone l’istituzione di uno Sportello Agricolo Comunale a Fiumicino

Marzo 23, 2023

International Blog PR: introdotta la novità salva patente

Marzo 22, 2023

Bruno Barbieri a cena sul porto di Bellaria

Marzo 22, 2023

International Blog Web Tv: Mirko Geco Geco ospite a Gossip Live

Marzo 22, 2023

Birillo, il simpatico robot della Posta di Sonia diventato icona per i bambini degli anni ’90

Marzo 21, 2023

Come nascondere il mio indirizzo IP

Marzo 20, 2023

Gruppo dell’Italia per le qualificazioni agli Europei: le squadre favorite

Marzo 20, 2023

Come promuovere un sito e-commerce B2B: le 5 strategie più comuni

Marzo 20, 2023

Milano: Confronto Acceso tra Francesca Pascale e Piero Ricca che sfiora la Rissa (VIDEO)

Marzo 18, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

“Stiamo lavorando ma lavoriamo male, ci serve personale qualificato”: lo sfogo del direttore di Checco dello Scapicollo

Il direttore dello storico ristorante romano "Checco dello Scapicollo" si è espresso a riguardo della carenza di personale per i ristoratori italiani

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Luglio 1, 2022
A A
0
checco dello scapicollo

Dopo due anni di crisi dovuti alla pandemia c’è stata un’esplosione di richieste presso tutti i locali da parte
della clientela che voleva tornare ad uscire e ad una vita normale: questo ha comportato molte problematiche dovute alla mancanza di personale professionale, poiché coloro che prima lavoravano nel settore si sono reinventati e hanno iniziato a lavorare in altri settorio abbandonando quello turistico ricettivo.

checco dello scapicollo

Oltretutto molti stranieri che lavoravano nel settore sono tornati a casa e coloro che sono rimasti
preferiscono non lavorare percependo il reddito di cittadinanza oppure chiedono di non essere regolarizzati
per non perdere i vari sussidi.
“Molti ristoratori – afferma Francesco Testa, direttore dello storico ristorante romano Checco dello Scapicollo – hanno dovuto rinunciare a prenotazioni nei giorni di maggiore  affluenza, spesso dicendo di essere al completo, anche se non era vero o mettendo finti cartellini di prenotazione sui tavoli per evitare che venissero occupati dai clienti che non potevano poi essere serviti.”

“Ad esempio, anche qui al ristorante Checco dello Scapicollo – continua il ristoratore –  il giorno di Pasqua abbiamo rinunciato a circa 300 persone perché non eravamo in grado di servirle. In questi periodi di forte richiesta sia noi che i nostri colleghi siamo stati costretti ad improvvisare con risultati scarsamente positivi e con un servizio non adeguato rispetto a quello a cui erano abituati i nostri affezionati clienti. Difficile è stato continuare a lavorare con la certezza di un servizio di basso livello che ci ha portato ad affrontare lamentele e brutte recensioni sui social e in particolare su Tripadvisor, dovute a motivi di forza maggiore e non a nostre negligenze.”

A tutto questo si sono aggiunte le problematiche della guerra come, l’aumento di tutti i costi comprese le
materie prime con picchi eccezionali per energia elettrica e gas.

“Ringraziamo i nostri fornitori storici che ci hanno supportato – conclude Francesco Testa –  e ci hanno dato la possibilità di continuare a lavorare accentando rateizzazioni o pagamenti parziali, assumendo la funzione delle banche che invece non ci hanno aiutato in nessuno modo.”

Le politiche governative in questo periodo sono state confuse e poco efficaci con forti strumentalizzazioni solo a fine politico, senza pensare ai cittadini e alle imprese. Tutto è stato confuso e farcito da decisioni lampo e improvvisi cambi di direzione che ci hanno portato ad una maggiore destabilizzazione. Una regola per gli aiuti +/è risultata veramente impopolare e poco giusta: LA FAMOSA REGOLA DELLA PERDITA  DEL 30% del fatturato per accedere al programma di aiuti. Questo è stato calcolato più guardando alla salvaguardia dello Stato e della Sua liquidità che alle aziende, dato che in una azienda la perdita del 20% – 25% porta serie e pesanti difficoltà. La politica ha dimostrato nuovamente la scarsa conoscenza del mondo dell’impresa e delle sue problematiche; infatti, giusto sarebbe stato aiutare tutti in maniera graduale e  proporzionale alle perdite.
Vista l’abolizione della leva obbligatoria che era una preparazione alla vita da adulti, proporrei, da subito, un tirocinio obbligatorio di tre mesi, ogni anno dal primo anno delle superiori presso attività lavorative che rispecchino il tipo di studi prescelti, magari anche retribuito in parte dallo Stato e dalle aziende. Anche perché
la teoria è molto differente dalla pratica. E soprattutto per avvicinare in modo diverso i ragazzi alla vita
lavorativa dato che sono ormai senza volontà di impegnarsi e di adeguarsi alle regole aziendali o forse
sarebbe meglio dire a qualsiasi regola

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post

Art Nouveau week. La settimana del Liberty alla quarta edizione

Discussion about this post

  • Milano: Confronto Acceso tra Francesca Pascale e Piero Ricca che sfiora la Rissa (VIDEO)
  • Jerry Calà colpito da infarto durante la notte a Napoli: sottoposto a intervento chirurgico per uno stent coronario
  • La primavera-estate di Malena Mazza tra Hamptons, Palm Beach e MIA Fair
  • Romics di Marzo chiude in bellezza con La Posta di Sonia
  • International Blog PR: il tavolo disco che incuriosisce le persone

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Luglio 1, 2022 by Valeria Fossatelli