Temporali e un calo delle temperature sono previsti al Centro-Nord fino a sabato, quando tornerà il caldo con picchi di 38°C, soprattutto in Sardegna. Secondo Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito www.iLMeteo.it, ci saranno ancora acquazzoni sparsi nelle prossime ore al Nord, con un’intensificazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata. Le temperature massime nella Pianura Padana potranno scendere sotto i 25 gradi. Anche la Toscana, l’Umbria e le Marche avranno qualche acquazzone e un leggero calo termico. Al Sud, invece, le temperature raggiungeranno ancora i 35°C, soprattutto in Sicilia.
Domani, 15 settembre, il copione sarà simile, con temporali al Nord e qualche acquazzone anche al Centro, ma ci saranno anche ampie schiarite. Il caldo del Sud si estenderà nuovamente verso la Puglia, con temperature di 33-34 gradi, mentre a Torino e Milano non supereranno i 23-25°C.
Sabato sarà quasi autunnale, con massime intorno ai 20 gradi al Nord, nuvoloni e piogge persistenti su Liguria, Appennino settentrionale e, dal pomeriggio, anche su Emilia Romagna, Triveneto e Toscana. Infine, domenica l’aria molto calda proveniente dalla Tunisia porterà il sole ovunque, con temperature di 33 gradi a Terni, 34 a Benevento e 38 a Oristano, ma anche quasi 30 gradi a Milano.
Nel dettaglio, giovedì 14 avremo tempo molto instabile con piogge al Nord, che peggioreranno ulteriormente in serata e nottata. Al Centro ci sarà nuvolosità irregolare e rovesci su Toscana, Umbria, Marche e Sardegna orientale. Al Sud, invece, ci sarà sempre bel tempo e caldo.
Venerdì 15 ci saranno rovesci sparsi al Nord, nuvolosità irregolare e qualche rovescio al Centro, mentre al Sud il tempo sarà sempre bello e caldo.
Sabato 16 ci saranno temporali e piogge al Nordovest, piogge in Toscana, Umbria, alte Marche e Sardegna settentrionale al Centro, mentre al Sud ci sarà bel tempo e caldo.
La tendenza indica un miglioramento deciso con una possibile ondata di caldo.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it