Le scosse di terremoto che hanno colpito Marradi hanno causato paura tra la popolazione, che è scesa in strada per mettersi in sicurezza. Il Centro operativo comunale è stato attivato per gestire l’emergenza.
La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, responsabile del monitoraggio della situazione, ha comunicato che al momento non sono state segnalate persone ferite né danni materiali. Tuttavia, il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, ha deciso di chiudere la scuola come misura precauzionale.
Anche il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, ha annunciato su Facebook la chiusura di tutte le scuole nel comune, a causa delle scosse di terremoto e dello sciame sismico in corso. Borgo San Lorenzo è il comune più grande del Mugello, che comprende anche Marradi, epicentro del terremoto di magnitudo 4.8 registrato alle 5:10 di oggi. Il sindaco di Firenzuola, Giampaolo Buti, ha adottato la stessa misura precauzionale.
La situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti, che stanno valutando eventuali danni e rischi per la popolazione. Al momento, non sono state riportate ulteriori informazioni su eventuali danni o feriti.
La popolazione è invitata a rimanere calma e a seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza. Si consiglia di evitare di uscire di casa, a meno che non sia strettamente necessario, e di prestare attenzione a eventuali segnali di pericolo.
Continueremo a tenervi aggiornati sulla situazione e su eventuali sviluppi.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it