Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha fornito un aggiornamento sulla riforma fiscale approvata ad agosto e ora in fase di attuazione con i decreti delegati. Entro il 20 settembre, le Commissioni, composte da esperti in materia, dovranno formulare proposte di carattere tecnico che potranno servire da base per i futuri decreti attuativi.
Le prime misure che verranno adottate saranno quelle che non richiedono copertura finanziaria, come ad esempio quelle relative ai procedimenti, agli adempimenti e ai versamenti dei contribuenti, all’accertamento, al contenzioso e alle sanzioni. Queste misure mirano a migliorare il rapporto tra fisco e contribuente fin da subito. Inoltre, con la Nadef, si valuterà la possibilità di adottare misure volte a ridurre il carico fiscale per i contribuenti.
Una delle prime misure sarà sicuramente quella relativa alla tassazione delle multinazionali italiane ed estere. L’imposta effettiva pagata da queste multinazionali dovrà essere superiore al 15%.
Leo sottolinea che tutte le leggi di bilancio sono complesse dal punto di vista delle risorse, ma l’intenzione del governo è di agire nel rispetto delle regole comunitarie, tutelando sempre gli interessi degli italiani. Per quanto riguarda la riforma delle aliquote Irpef, l’obiettivo è alleggerire il carico fiscale in una prima fase di riordino. Tuttavia, sarà necessario verificare se ci saranno coperture finanziarie con la Nadef. Leo si mostra cauto ma ottimista.
Quanto alla misura di detassazione delle tredicesime, si dovrà valutare se sarà possibile applicarla già quest’anno. La nota di aggiornamento fornirà ulteriori informazioni in merito. In ogni caso, l’obiettivo è quello di mettere più soldi nelle tasche degli italiani nell’ultimo mese dell’anno, stimolando così l’economia reale.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it