Il modo in cui mangiamo può influenzare il nostro peso e la nostra salute. Spesso, a causa del ritmo frenetico della vita moderna, mangiamo in modo veloce e senza prestarci troppa attenzione. Questo può portare a un aumento di peso e a problemi di salute.
Quando mangiamo velocemente, il nostro corpo impiega più tempo per capire che siamo sazi. Ciò significa che continuiamo a mangiare anche quando non ne abbiamo più bisogno. Inoltre, le persone che mangiano velocemente tendono a consumare tra le 100 e le 200 calorie in più rispetto a coloro che mangiano più lentamente. Questo può portare a un accumulo di grasso nella zona della vita e a livelli più elevati di colesterolo “cattivo”.
Per dimostrare l’effetto della velocità del pasto sul peso, una specialista ha condotto un esperimento. Ha chiesto a un collaboratore di consumare lo stesso cibo, nelle stesse quantità, ma a velocità diverse. I risultati hanno mostrato che mangiare velocemente ha portato a valori più alti di glucosio nel sangue.
Se vogliamo cambiare le nostre abitudini alimentari, dobbiamo essere consapevoli di ciò che stiamo facendo mentre mangiamo. Possiamo masticare più volte e mangiare più lentamente, lasciando le posate sul tavolo tra un boccone e l’altro. Inoltre, è consigliabile preferire cibi meno processati, che tendono ad essere consumati più lentamente.
È importante consultare un medico specialista in nutrizione per ottenere le migliori indicazioni in base al nostro caso specifico. Cambiare le abitudini alimentari non è facile, ma può fare la differenza per il nostro peso e la nostra salute.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it