Settembre è il momento perfetto per godersi un weekend di relax, approfittando degli ultimi caldi raggi di sole della stagione. Una fantastica idea potrebbe essere quella di trascorrere un weekend nelle numerose terme della Toscana. Ecco alcune proposte per un weekend di evasione.
Le Terme di Montecatini a Montecatini Terme sono il più grande centro termale d’Italia e uno dei primi in Europa. La città stessa offre una vacanza all’insegna del benessere, della cultura e del relax, con i suoi giardini, il borgo, i locali alla moda e i palazzi storici. Gli stabilimenti termali di Montecatini Terme sorgono ai piedi dell’antico Castello, oggi Montecatini Alto. I Bagni di Montecatini sono famosi fin dai tempi del Granduca Leopoldo, che ha reso le terme un patrimonio internazionale. Per chi cerca l’atmosfera della Belle Époque, ci sono locali storici come il Caffè delle Terme, la Locanda Maggiore, i portici Gambrinus e gli stabilimenti termali affrescati e decorati in stile Liberty. Gli stabilimenti Excelsior, Redi e Tettuccio offrono un sistema completo di trattamenti termali curati da esperti e team medici qualificati.
Le Terme di Montepulciano, immerse nella campagna della Valdichiana senese, sono state create nel 1966 per sfruttare le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree salsobromoiodiche e ricche di anidride carbonica presenti nel sottosuolo di questo territorio. Offrono una vasta gamma di cure per le malattie respiratorie, artroreumatiche e per le affezioni della pelle. Oltre alle tradizionali terapie termali, il centro dispone di moderni strumenti diagnostico-terapeutici e si occupa anche di medicina dello sport e medicina estetica. Il centro benessere delle Terme di Montepulciano offre numerosi trattamenti che aiutano a ritrovare l’equilibrio psico-fisico, dai massaggi, i fanghi, gli idromassaggi, fino alle docce emozionali e al relax nella grotta lunare.
Le Terme di Chianciano sono il luogo ideale per una vacanza con tutta la famiglia. Nei grandi parchi termali di “Fucoli” e “Acqua Santa” sgorgano 4 tipi di acque benefiche per la cura del corpo e per ritrovare il benessere: Acqua Santa, Acqua Fucoli, Acqua Sillene e Acqua Santissima. Chianciano è la destinazione ideale per chi desidera combinare le cure tradizionali con il benessere dell’acqua termale, in un contesto naturalistico come la Valdichiana e a pochi chilometri dai borghi storici di Cortona, San Quirico, Pienza, Montepulciano e Bagno Vignoni. I Parchi Fucoli e Acqua Santa offrono animazione, musica e sport per ospiti di tutte le età. Le Terme di Chianciano dispongono anche di un Salone Sensoriale, unico in Italia, che offre 20 diverse esperienze per armonizzare il campo energetico umano attraverso una efficace azione sui cinque elementi che costituiscono l’uomo: Acqua, Fuoco, Terra, Aria ed Etere.
Infine, le Terme di Chianciano includono Theia, il “bagno degli Etruschi”, che arricchisce lo stabilimento Sillene. Le piscine sono alimentate dall’acqua della sorgente termale Sillene e offrono giochi d’acqua, idromassaggi e relax. Le acque sono ricche di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati, che ne determinano la tipica opacità ma anche l’azione antinfiammatoria sul sistema muscolo-scheletrico ed eutrofica sulla pelle. Le Terme di Chianciano sono la scelta perfetta per un weekend di relax e benessere.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it