Un’ondata di caldo africano sta per colpire l’Italia nei prossimi giorni, con temperature che raggiungeranno il culmine all’inizio della prossima settimana. Questo caldo sarà portato da correnti calde che risaliranno verso il bacino centrale del Mediterraneo, grazie a un promontorio anticiclonico subtropicale. Questo flusso africano sarà causato dall’approfondimento di una depressione atlantica sull’Europa Occidentale, vicino al Portogallo.
Inizialmente, questa depressione favorirà l’arrivo di aria instabile sulla parte alta del Mediterraneo e poi sul Nord Italia, portando temporali per sabato. Tuttavia, questi temporali si dissolveranno a causa della forza dell’anticiclone.
Il caldo anomalo colpirà soprattutto il Centro-Sud, ma le temperature saranno sopra la media anche nelle pianure del Nord. Le temperature arriveranno a picchi superiori ai 35 gradi, soprattutto in Sardegna, ma anche in alcune aree del Sud e in Sicilia.
All’inizio della prossima settimana, l’ondata di caldo africano continuerà a caratterizzare il Centro-Sud, con un ulteriore aumento delle temperature all’estremo Sud. Al contrario, al Nord ci sarà un cambiamento, con l’arrivo di aria instabile e qualche temporale a causa di una saccatura atlantica.
I temporali più intensi sono attesi tra lunedì e martedì, con temporali sulle Alpi, le Prealpi e parte delle pianure settentrionali dal Piemonte al Veneto. Anche la Liguria e l’Alta Toscana potrebbero vedere qualche rovescio o temporale.
Il resto d’Italia godrà di un clima anticiclonico, con tanto caldo ma non sempre un cielo completamente sereno a causa di stratificazioni innocue. Le temperature potrebbero raggiungere picchi di 36-38 gradi, valori significativi per la seconda metà di settembre.
Quanto durerà questo caldo? Potrebbe esserci solo una lieve attenuazione a metà settimana, ma le temperature rimarranno estive e superiori alle medie. Secondo alcune proiezioni, il caldo potrebbe continuare anche dopo il 20-21 settembre, ma aspettiamo conferme.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it