Il 5 marzo 2025, alle ore 11:00, la Camera di Commercio di Roma ospiterà l’evento ufficiale di presentazione di “Castelli Romani – Città Italiana del Vino 2025”, un riconoscimento che premia il territorio per la sua storia, tradizione enologica e vocazione turistica.
L’incontro si svolgerà nella prestigiosa Sala del Tempio di Vibia ed Adriano, in Piazza di Pietra, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, amministratori locali ed esperti del settore vitivinicolo.
L’assegnazione del titolo di Città Italiana del Vino 2025 ai Castelli Romani rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio vinicolo locale e accrescere l’interesse verso questa regione ricca di storia e cultura. Questo prestigioso riconoscimento contribuirà a rafforzare il turismo enogastronomico, promuovendo i vini del territorio a livello nazionale e internazionale.
A guidare la presentazione sarà Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, insieme a Stefano Cecchi, Sindaco di Marino, e Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino.
Interverranno anche Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio, per sottolineare il ruolo di questo titolo nell’economia locale e nelle strategie di sviluppo turistico.
A essere protagonisti di questo riconoscimento saranno undici Comuni dei Castelli Romani, che hanno unito le forze per promuovere il vino come simbolo di cultura e identità territoriale.
I territori coinvolti nel progetto sono:
Questa sinergia tra amministrazioni locali, produttori e consorzi mira a rafforzare la presenza dei vini dei Castelli Romani nei mercati internazionali, puntando su qualità, innovazione e promozione del territorio.
Essere eletti Città Italiana del Vino 2025 significa dare il via a un calendario di eventi, degustazioni, workshop e percorsi enogastronomici, pensati per mettere in luce l’eccellenza della produzione locale e attirare visitatori, esperti e appassionati del settore.
L’iniziativa punterà a promuovere il turismo enologico, valorizzando i prodotti tipici e le denominazioni di origine che hanno reso celebri i Castelli Romani nel panorama vinicolo italiano.
Gestire un centro estetico di successo non significa solo offrire trattamenti di qualità, ma anche…
Quando si pensa a Genzano, la prima immagine che viene in mente è spesso quella…
Con l’avvicinarsi della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, rinnovamento e cambiamento. E spesso,…
EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM. Un risultato importante che premia l’impegno per…
L’intelligenza artificiale entra nella politica romana: Francesca Giubelli, prima influencer virtuale certificata da Meta, si…
Quando l’intelligenza artificiale si candida: a Roma nasce un progetto civico che guarda al futuro…