News

Il libro “La Voce di Iside”: Claudia Conte e le istituzioni insieme alla Camera per discutere di violenza di genere

Il prossimo 12 dicembre, la Sala Stampa della Camera dei Deputati sarà il palcoscenico di un evento di grande rilevanza sociale: la presentazione del libro “La Voce di Iside” di Claudia Conte. L’iniziativa, inserita nel progetto “Nuovi linguaggi contro la violenza di genere”, è promossa dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio e mira a creare consapevolezza su questioni cruciali come il disagio giovanile, il bullismo e la violenza di genere.


Un libro che ispira riflessione e cambiamento

Premiato con il prestigioso Book for Peace, “La Voce di Iside” è un’opera che affronta temi delicati con una profondità unica. Claudia Conte utilizza la narrazione per dare voce a storie spesso invisibili, evidenziando le dinamiche che alimentano il bullismo e la violenza di genere. Il libro non è solo una raccolta di storie, ma un invito a riflettere su come questi fenomeni influenzano le giovani generazioni e su come combatterli attraverso la cultura e l’educazione.

Un dialogo tra protagonisti del cambiamento

L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui l’On. Martina Semenzato, Presidente della Commissione di inchiesta sul femminicidio, e l’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Moderato dal giornalista Rai Roberto Inciocchi, il dibattito offrirà un’occasione per esplorare le strategie migliori per prevenire e contrastare la violenza di genere e il disagio sociale.

Nuove strategie per affrontare il disagio giovanile

Al centro dell’incontro ci sarà l’importanza di utilizzare linguaggi innovativi per entrare in contatto con le giovani generazioni. La presentazione di “La Voce di Iside” diventa così un punto di partenza per un dialogo che coinvolge cultura, politica e società civile, con l’obiettivo di identificare strumenti efficaci per prevenire il bullismo e sostenere chi vive situazioni di disagio giovanile.

Un confronto per una società più consapevole

L’incontro rappresenta anche un’opportunità per comprendere meglio le radici della violenza di genere e per analizzare come fenomeni come il bullismo possano essere affrontati con approcci integrati. L’evento offrirà spunti concreti su come le istituzioni possano lavorare insieme al mondo culturale per promuovere un cambiamento sociale profondo e duraturo.

La forza della cultura contro la violenza

Attraverso “La Voce di Iside”, Claudia Conte dimostra il potere della cultura come strumento di trasformazione. Questo libro diventa un simbolo di speranza e di consapevolezza, un mezzo per sensibilizzare e dare voce a chi spesso rimane inascoltato. La presentazione alla Camera sarà un momento per riflettere, ma anche per agire, costruendo le basi per un futuro in cui il rispetto e l’inclusione siano al centro della società.

Fabio Belmonte

Recent Posts

Crivu Festival 2025: dal 1 al 3 agosto il Festival per chi ama la filosofia

Nel cuore del Parco del Pollino, tre giorni di musica, filosofia, arte ed educazione per…

1 settimana ago

Come scegliere i componenti giusti per impianti industriali in ambienti critici

Progettare impianti industriali in ambienti critici significa andare ben oltre la semplice scelta di tubi…

2 settimane ago

Artisti per il Giubileo: Claudio Spattini – Le sette decadi di libertà

In occasione dell’evento Artisti per il Giubileo che si terrà il 5 luglio dalle ore…

4 settimane ago

Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato

(Adnkronos) - Sono almeno 102 i morti dallo scorso sabato in Spagna, a causa dell'ondata…

1 mese ago

Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni

(Adnkronos) - Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi…

1 mese ago

Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

(Adnkronos) - C'è un giorno, ogni estate, in cui lo sport torna a parlare la…

1 mese ago