Il 7 gennaio 2025, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) ha ufficialmente firmato il contratto di locazione per l’immobile situato in Viminale 1, Roma. Questa operazione, frutto di una gara pubblica trasparente, rappresenta un importante passo avanti nella gestione efficiente del patrimonio immobiliare dell’Ente.
Il Presidente Libanori ha commentato con soddisfazione l’operazione, dichiarando:
“La valorizzazione del nostro patrimonio è fondamentale per garantire risorse ai servizi dedicati ai cittadini.”
Questa iniziativa permette di trasformare gli immobili dell’ASP in una fonte di risorse preziose, destinate a migliorare la qualità dei servizi assistenziali e a supportare le persone in situazioni di fragilità.
La locazione di Viminale 1 non è solo un risultato amministrativo, ma un esempio concreto di gestione responsabile e innovativa. Questa strategia consente di:
La firma del contratto segna l’inizio di un 2025 ricco di progetti e iniziative. Tra gli obiettivi principali per l’anno in corso ci sono:
La locazione dell’immobile di Viminale 1 dimostra come una gestione oculata possa tradursi in benefici concreti per la comunità. L’ASP, grazie alla sua attenzione per la trasparenza e alla capacità di valorizzare il proprio patrimonio, si conferma un esempio virtuoso di amministrazione pubblica.
Questo modello di gestione, che unisce solidarietà ed efficienza, rappresenta una strada da seguire per costruire una società più equa e inclusiva, dove ogni risorsa è al servizio del benessere collettivo.
Il 5 luglio scorso, presso la Chiesa della Misericordia a Spoleto, sono state esposte sette…
Nel cuore del Parco del Pollino, tre giorni di musica, filosofia, arte ed educazione per…
Progettare impianti industriali in ambienti critici significa andare ben oltre la semplice scelta di tubi…
In occasione dell’evento Artisti per il Giubileo che si terrà il 5 luglio dalle ore…
(Adnkronos) - Sono almeno 102 i morti dallo scorso sabato in Spagna, a causa dell'ondata…
(Adnkronos) - Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi…