News

Nemi celebra un secolo di fragole con Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte il 1 e 2 giugno 2025

La Sagra delle Fragole 2025 a Nemi celebra un secolo di storia tra sostenibilità, cultura e sapori locali con ospiti d’eccezione, degustazioni, spettacoli e tradizioni senza tempo.

Il 1 e 2 giugno 2025, nel cuore dei Castelli Romani, Nemi celebra la centesima edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, un evento che affonda le radici nella tradizione contadina e si rinnova oggi con uno sguardo attento all’ambiente, all’innovazione agricola e alla valorizzazione del territorio. Due giornate in cui il borgo si trasforma in un palcoscenico diffuso di bellezza, gusto e memoria.

Un’edizione speciale con volti noti della cultura

Protagonisti di quest’edizione saranno tre ospiti d’eccezione: Umberto Guidoni, che invierà un videomessaggio sulla visione della Terra dallo spazio, Mario Tozzi, che parlerà di biodiversità e futuro del pianeta, e Claudia Conte, che accompagnerà la festa in veste di madrina culturale, guidando riflessioni su sostenibilità e identità ambientale.

parole dal territorio per un futuro condiviso

Questa non è solo una festa, è la nostra storia, quella delle nostre famiglie e dei nostri campi, ma anche un’occasione per guardare avanti” – dichiara il sindaco Alberto Bertucci, sottolineando come il centenario rappresenti un ponte tra passato e visione, dove tradizione e innovazione camminano insieme per costruire una comunità sostenibile.

degustazioni tra innovazione agricola e sapori autentici

Accanto alla Terrazza degli Innamorati sorgerà una nuova area espositiva e degustativa, dedicata alla filiera locale, alla ricerca agroalimentare e alla biodiversità. Qui sarà possibile scoprire:

  • il fungo Quercetto promosso da Boscomar, accompagnato da uno show cooking con lo chef Alessandro Circiello

  • il gelato artigianale alla fragola di Nemi della Fattoria La Frisona

  • la birra alla fragola del Birrificio Podere 676, nata in collaborazione con il Comune

  • lo spazio della Centrale del Latte, incentrato su educazione ambientale e agricoltura consapevole

  • le coltivazioni a basso impatto idrico di Agrinova, modello di agricoltura sostenibile

  • il vino subacqueo “Caligola – Abissi Lacustri” di José Amici, affinato nel Lago di Nemi

nuovi linguaggi del territorio tra botaniche e birre

L’anima della festa si rinnova anche nei prodotti simbolo: la Blanche Nemorensis, birra artigianale alla fragola in edizione limitata, e il GinCosta alla fragolina di bosco, arricchito da erbe spontanee e botaniche del Nemus Dianae, esprimono la volontà di raccontare il paesaggio attraverso gusto e ricerca sensoriale.

la fragola tra folclore, abiti tipici e sapori locali

Cuore pulsante dell’evento sarà come sempre la fragola di Nemi, protagonista di sfilate in costume tradizionale, degustazioni gratuite, abbinamenti con vini locali e una serie di momenti dedicati alla tradizione agricola e culturale del borgo. Le Fragolare, in abiti tipici, accompagneranno la festa con eleganza e memoria.

Due giorni tra folclore, gusto e consapevolezza

Domenica 1 giugno

  • 10:00 – Santa Messa

  • 11:00 – Inaugurazione della Mostra dei Fiori

  • 11:30 – Prima sfilata delle Fragolare

  • 12:15 – Videomessaggio di Umberto Guidoni

  • 12:30 – Saluti istituzionali

  • 15:30 – Spettacoli popolari

  • 16:30 – Seconda sfilata delle Fragolare

  • 18:30 – Premiazione delle Fragolare

  • 19:00 – Distribuzione gratuita delle fragole

  • 21:00 – Concerto e fuochi d’artificio

Lunedì 2 giugno

  • 10:00 – Corteo e deposizione della corona

  • 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare

  • 11: 30 / 12:00– Show cooking con Alessandro Circiello

  • 16:30 – Incontro con Mario Tozzi

  • 17:30 – Concerto conclusivo

Fabio Belmonte

Recent Posts

Claudio Spattini, un grande Maestro del 900 e la sua pittura di pura gioia

Claudio Spattini, pittore del Novecento, uomo colto, si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna…

3 giorni ago

Sabato 7 giugno a Fiumicino la Festa del Podere 2025: una giornata tra birra e artigiani

A Fiumicino il 7 giugno 2025 si terrà la Festa del Podere, evento gratuito con…

3 giorni ago

Dal 20 al 22 maggio a Roma lo showroom che intreccia tradizione, design e racconto

Dal 20 al 22 maggio 2025, Roma ospita lo showroom C’era un Tessuto: tre giornate…

4 giorni ago

“Rifletti contro la violenza”: la scuola Garibaldi di Roma educa al rispetto con arte e impegno

All’Istituto Agrario Garibaldi di Roma nasce un progetto educativo e creativo contro la violenza, ideato…

5 giorni ago

Ostuni Oltre l’Ordinario: Un Séjour di Lusso tra Storia, Cultura e Benessere

Scopri perché la “Città Bianca” è la nuova frontiera del viaggio di lusso in Puglia,…

1 settimana ago

Aumentare i profitti in un centro estetico: i retroscena di un successo sostenibile

Gestire un centro estetico di successo non significa solo offrire trattamenti di qualità, ma anche…

1 mese ago