Scopri perché la “Città Bianca” è la nuova frontiera del viaggio di lusso in Puglia, tra palazzi seicenteschi rinati, masserie di charme, gourmet d’autore e rituali di benessere che affondano le radici nella tradizione mediterranea.
Immersa nel cuore dell’Alto Salento, Ostuni si staglia candida fra uliveti millenari e scorci sull’Adriatico. Oggi, questa perla pugliese attrae viaggiatori alla ricerca di un’esperienza di lusso autentico – un connubio di storia, cultura e servizi tailor-made che la rende destinazione d’élite. Boutique hotel in residenze nobiliari, masserie 5 stelle con spa ipogee, ristoranti di fine dining premiati dalle guide internazionali e percorsi benessere in scenari naturali incontaminati: tutto concorre a creare un soggiorno esclusivo, lontano dalle rotte più battute ma vicino all’anima più raffinata della Puglia.
Passeggiando al tramonto fra i vicoli calce-bianchi, ci si accorge che Ostuni non è mero palcoscenico turistico: è un microcosmo pulsante di botteghe d’arte, archi in tufo dorato e terrazze private che si affacciano sul mare. Chi soggiorna in un palazzo storico – magari con accesso serale riservato alla Cattedrale romanico-gotica o al Museo Diocesano – respira l’essenza autentica della città, lontano dalle folle giornaliere. Guide locali aprono porte altrimenti chiuse: frantoi ipogei del XVI secolo, collezioni d’arte contemporanea custodite in antiche dimore, roof-garden nascosti dietro portoni segreti.
Palazzi boutique nel cuore del centro storico
Residenze nobiliari trasformate in hotel di charme offrono poche, scenografiche suite, spa incastonate in antiche cisterne e giardini segreti en plein air. Servizi su misura – come la possibilità di organizzare cene private con chef stellati o visite guidate fuori orario ai siti d’arte – avvolgono l’ospite in un’atmosfera di esclusività assoluta.
Masserie circondate da uliveti secolari
A pochi minuti dalle mura medievali, antiche masserie fortificate diventano sancta sanctorum del relax: corti in pietra viva, piscine a sfioro fra i muretti a secco, degustazioni private di olio EVO DOP e percorsi olistici fra i profumi di erbe officinali. Spazi nati per vivere lentamente, tra cooking class, screening di cinema d’autore sotto il cielo estivo e pic-nic gourmet al tramonto tra gli ulivi.
Art Walk privati tra atelier di ceramica contemporanea e laboratori di cartapesta, con la possibilità di commissionare pezzi unici ispirati alle sfumature della Valle d’Itria.
Tour in yacht lungo la costa di Polignano a Mare e Monopoli, con picnic gourmet a base di crudo di mare e bollicine metodo classico pugliese.
Bike & Wine al tramonto fra filari di negroamaro e primitivo, culminando in degustazioni verticali in cantine ipogee illuminate da candele.
Night at the Museum: apertura esclusiva fuori orario di siti archeologici messapici e sale affrescate seicentesche, accompagnata da ensemble di archi per un concerto privato.
Rigenerarsi qui significa immergersi in rituali che combinano ancestrali saperi mediterranei e tecniche spa d’avanguardia. Scrub al sale di Margherita di Savoia aromatizzato agli agrumi, impacchi all’olio evo biologico, percorsi sensoriali in grotte di tufo illuminate da fiamme vive. Per chi desidera riconnettersi con la natura: lezioni private di yoga fra gli ulivi all’alba, forest bathing nella riserva naturale di Torre Guaceto, e trekking soft lungo il Sentiero degli Acquedotti con light lunch a base di foraging selvatico.
La scena culinaria di Ostuni è un caleidoscopio di gusti che sposa tradizione contadina e ricerca creativa. Dal percorso degustazione a vista sul mare con ostriche “gillardeau” e burrata affumicata, ai piatti signature che reinterpretano le orecchiette con ragù di mare e polvere di lampascioni, ogni esperienza gastronomica diventa racconto del territorio.
Per approfondire un’ampia scelta di ristoranti a Ostuni dalle insegne della Guida MICHELIN alle trattorie di charme nascoste nei vicoli – lasciati guidare da concierge esperti che svelano tavoli riservati, menu fuori carta e abbinamenti di vini naturali.
Ostuni dimostra che il vero lusso non è ostentazione, ma accesso: accesso al tempo lento dei vicoli bianchi, a sapori plurisecolari sublimati da mani contemporanee, a rituali di benessere che parlano la lingua della natura. Qui ogni dettaglio – dal profumo degli agrumi in cortile al suono delle campane che rintoccano sul mare – concorre a un’esperienza che va oltre l’ordinario.
Scegliere la Città Bianca per il prossimo viaggio significa regalarsi una parentesi di esclusività raffinata, destinata a restare impressa come la luce di Puglia sulle case di calce: brillante, inconfondibile e senza tempo.
Gestire un centro estetico di successo non significa solo offrire trattamenti di qualità, ma anche…
Quando si pensa a Genzano, la prima immagine che viene in mente è spesso quella…
Con l’avvicinarsi della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, rinnovamento e cambiamento. E spesso,…
EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM. Un risultato importante che premia l’impegno per…
L’intelligenza artificiale entra nella politica romana: Francesca Giubelli, prima influencer virtuale certificata da Meta, si…
Quando l’intelligenza artificiale si candida: a Roma nasce un progetto civico che guarda al futuro…