Categories: News

Caldo e condizionatori, 5 consigli per contenere costi in bolletta fino al 40%

(Adnkronos) –
L’estate è ormai arrivata e con essa il caro-condizionatori. Temperature alte in molte città hanno già costretto milioni di famiglie italiane ad accendere i propri impianti di climatizzazione, facendo salire non solo i consumi, ma anche i costi in bolletta. Secondo un’analisi di Facile.it, il 65% degli italiani possiede almeno un condizionatore e il costo medio stimato per l’uso durante i mesi estivi ha raggiunto gli 86 euro al mese, pari a un incremento del 3% rispetto al 2024 e addirittura del 20% rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l’intera stagione estiva e che, chiaramente, aumenta a seconda del numero di macchine in azione nell’appartamento.  

Nonostante l’aumento delle temperature estive e il rincaro in bolletta, però, ci sono margini importanti per tagliare le spese. Le migliori tariffe oggi presenti sul mercato sono inferiori di quasi il 5% rispetto al 2024. Dall’analisi è emerso che la vera chiave sta proprio nel comportamento e nel tipo di tecnologia del condizionatore. 

Ecco 5 consigli per risparmiare fino al 40% sulla bolletta del condizionatore.  

1) I primi della classe: l’adozione di condizionatori di classe A o superiore, preferibilmente con tecnologia inverter, garantisce risparmi energetici misurabili e un notevole sollievo alla bolletta. Passare da una classe B ad una A+++, ad esempio, permette di contenere i costi fino al 40%. Scegliere un modello inverter, cioè che si arresta automaticamente al raggiungimento della temperatura e si riattiva nel momento in cui questa dovesse cambiare, garantisce un risparmio fino al 30% rispetto ad un condizionatore privo di quella tecnologia. 

2) Impostare le funzioni corrette e non congelarsi. I condizionatori moderni sono dotati di tantissime funzioni e la (cattiva) abitudine di molti consumatori è quella di usare sempre la stessa, spesso semplicemente il raffreddamento. In realtà prediligere le modalità deumidifica o sleep, solo per citarne alcune, può ridurre i consumi rispettivamente fino al 13% e 10%. E, per non far danni alla salute, mai avere una differenza di temperatura rispetto all’esterno superiore ai 6° – 8°C. 

3) Anche per i condizionatori, prevenire è meglio che curare. Anche per i condizionatori la manutenzione è elemento fondamentale. Una pulizia approfondita dei filtri – facilmente eseguibile anche autonomamente – e una manutenzione periodica svolta da personale competente, evitano sprechi e consentono di risparmiare fino all’8% in consumi. 

4) Il buon senso aiuta a risparmiare: Può sembrare strano, ma l’esperienza insegna che spesso siamo noi stessi a generare sprechi con comportamenti sbagliati e facilmente evitabili. Ad esempio, chiudere porte e finestre della stanza in cui abbiamo acceso il condizionatore o, durante le ore più calde del giorno, abbassare le tapparelle per evitare un eccessivo riscaldamento dell’ambiente domestico, a conti fatti consente di risparmiare fino al 6%. 

5) Parte tutto da una buona tariffa: oggi sono tantissime le tariffe disponibili sul mercato libero e, in autonomia o con l’aiuto di un consulente indipendente, come consumatori possiamo scegliere quella più adatta a noi, alla nostra famiglia e al nostro modo di consumo. Le migliori offerte luce del mercato libero sono più basse del 5% rispetto all’anno scorso. Confrontare le offerte, quindi, può portare a risparmi importanti se calcolati su base annua. 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fonte Esterna

Recent Posts

Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato

(Adnkronos) - Sono almeno 102 i morti dallo scorso sabato in Spagna, a causa dell'ondata…

3 giorni ago

Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni

(Adnkronos) - Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi…

3 giorni ago

Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

(Adnkronos) - C'è un giorno, ogni estate, in cui lo sport torna a parlare la…

3 giorni ago

Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione

(Adnkronos) - Oltre 2.500 kg di materie prime d’eccellenza, tra cui farina per le pizze…

3 giorni ago

Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma

(Adnkronos) - Un dibattito sulle sfide e le prospettive delle infrastrutture digitali, della regolazione dei…

3 giorni ago

Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni

(Adnkronos) - Diogo Jota, 28enne giocatore portoghese del Liverpool, è morto oggi 3 luglio 2025…

3 giorni ago