← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai 3

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 3 per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Blob - Puntata del 11/09/2025
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20:15
Riserva Indiana - Puntata del 11/09/2025
La polvere da sparo fu inventata in Cina da alchimisti che cercavano l'elisir dell'immortalità. Invece di una vita senza fine, crearono qualcosa che esplode con un boato, destinato a portare morte. A Riserva Indiana, ribaltiamo la storia: parleremo di ciò che cerchiamo per l'eternità e che invece ci esplode dentro, come in una canzone di Mina, portando con sé non la fine, ma la vita: l'amore.
20:40
Il cavallo e la torre - Puntata del 11/09/2025
Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50
Un posto al sole - Puntata del 11/09/2025 EP6774
Roberto fa pressione sul suo avvocato. Alice teme che, a causa delle tensioni tra le loro famiglie, Vinicio si stia allontanando da lei.
21:20
La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione
Il percorso artistico di Bernardo Bertolucci e del suo team coincide con i grandi sconvolgimenti del Novecento, con le trasformazioni sociali e culturali che hanno investito il mondo a partire dagli anni '60. Anni in cui il cinema era un veicolo di cambiamento privilegiato e Bertolucci uno dei suoi riferimenti più amati a livello internazionale.
23:00
Cari amici vicini e lontani - Re Edition - Dal Quartetto Cetra alla "regina della canzone" Nilla Pizzi - 11/09/2025
È il Quartetto Cetra ad aprire il nono e ultimo appuntamento con "Cari amici vicini e lontani". Protagonisti dello spettacolo dagli anni '40, hanno esordito proprio in radio e in questa puntata ripropongono alcuni dei loro successi, come "Il visconte di Castelfombrone" e "Sole, pizza e amore". È il turno dell'attore Carlo Dapporto, uno dei protagonisti della "rivista" teatrale italiana, che si produce in sketch d'annata. Con Aldo Salvo, giornalista di lungo corso e firma del documentario radiofonico, si parla della lunga tradizione dei radiodocumentari, che affonda le radici al dopoguerra: viene presentato un brano de "La luna nel pozzo" del 1950, registrato in una casa di cure psichiatriche e il più noto di questi titoli, "Clausura" di Sergio Zavoli, Premio Italia 1958 (Sergio Zavoli, in quel 1984, è presidente della Rai). La puntata si avvia alla conclusione con due voci degli anni '50 che cantano alcuni loro successi, Luciano Tajoli e Nilla Pizzi, vincitrice dei primi due Festival di Sanremo e per questo conosciuta da tutti come "la regina della canzone", indossando ironicamente una corona, mentre festeggiano la carriera di Tajoli. Il congedo di "Cari amici", tra cori "da stadio", si consuma con arbore e "I Senza vergogna" che cantano in coro "'O surdato 'nnammurato' ("Ohi vita, ohi vita mia…") insieme a un grande interprete della canzone napoletana, animatore di tanti programmi da Radio Napoli, Roberto Murolo.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà