← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai 5

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 5 per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:20
David Bowie Serious Moonlight Tour
Versione rimasterizzata del celebre "Serious Moonlight Tour" del 1983 seguito al successo mondiale dell'album "Let's Dance". In scaletta tutti i classici del canzoniere di David Bowie: "Space Oddity", "Rebel Rebel", "Young Americans", "Life On Mars". Il Duca Bianco ai massimi livelli accompagnato da una band di pregio.
01:48
Rai News Notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:49
Antartide, viaggio alla fine della terra
Antartide: terra meridionale sconosciuta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giganteschi ghiacciai.
02:42
Sciarada - Il circolo delle parole: L'atlante che non c'è - Vigata, Montelusa e la Sicilia del Commissario Montalbano
Un viaggio sulle tracce del Commissario Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri e protagonista di una serie televisiva di grande successo, alla ricerca di Vigata e Montelusa, luoghi della fantasia che rispecchiano quel microcontinente che è la Sicilia reale.
03:38
Rai5 Classic pt 26
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015)
04:06
La rete sotteranea vegetale
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti.
04:59
Diventare farfalla
Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, l'unico posto dove può compiere la sua mutazione.
06:00
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Dal Marocco all'Italia. Tra colori e sapori del deserto - 03/09/2019
Nella puntata di "Overland 20 dopo un breve passaggio in Senegal e Mauritania, l'obiettivo della spedizione durante il rientro verso l'Italia è quello di raggiungere il Marocco e dedicarvi molto più tempo dell'andata. Ma al confine tra la zona detta di nessuno, il Western Sahara, e il Marocco, il viaggio pare arrestarsi per qualche giorno: oltre all'orario ridotto della dogana durante il ramadan, si trova una manifestazione per mano dei camionisti fermi da oltre 50 ore, che blocca chiunque abbia intenzione di passare. Ma un'ingegnosa strategia permette di superare l'ostacolo. Si ha, quindi, modo di visitare le meravigliose città di Eissaouira, Marrakech e Casablanca, e di assaggiare i loro sapori culinari, alcuni dei quali molto forti e particolari. Ma purtroppo anche di scoprire a malincuore che l'autentica tradizione sta lasciando il posto alla modernizzazione e al turismo. Il team si concede un ultimo offroad nel deserto di Agafay e un ultimo immancabile insabbiamento. Poi, lungo le chilometriche autostrade asfaltate che riportano in Italia, si tirano le fila di questa incredibile avventura che sta volgendo al termine. Un'inaspettata quanto piacevole accoglienza dei Pistonieri di Badia Calavena anticipa il bentornato che attende al cospetto dell'Arena di Verona, dove si sfoggia la carovana arancione e un sorriso che racconta le avventure di oltre 45.000 chilometri macinati in quasi 9 mesi di viaggio.
06:54
La rete sotteranea vegetale
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti.
07:46
OSN: Secondo concerto per i trent'anni dell'Orchestra Rai - Versione post - prodotta
Dall'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino il Direttore principale Andrés Orozco - Estrada celebra i trent'anni dell'Orchestra Rai con un concerto che ricalca lo stesso programma che nel 1994 fu interpretato da Giuseppe Sinopoli: la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Schumann e la Sinfonia n. 4 in si minore op. 98 di Brahms.
08:57
Orchestra Rai - Storia di un bene comune
Attraverso testimonianze e filmati d'archivio, si raccontano le origini dell'Orchestra Rai, ripercorrendo 60 anni di oneri e onori, dai tempi dell'Eiar alla sua fondazione, avvenuta nel 1994 a seguito della fusione di quattro orchestre e tre cori.
10:01
Anica Appuntamento al Cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
10:05
1783 - Il primo volo dell'uomo
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pilâtre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antichi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare.
10:59
Geo Magazine - 08/09/2025
Dalla cineteca di 'Geo', una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi.
13:15
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Dal Marocco all'Italia. Tra colori e sapori del deserto - 03/09/2019
Nella puntata di "Overland 20 dopo un breve passaggio in Senegal e Mauritania, l'obiettivo della spedizione durante il rientro verso l'Italia è quello di raggiungere il Marocco e dedicarvi molto più tempo dell'andata. Ma al confine tra la zona detta di nessuno, il Western Sahara, e il Marocco, il viaggio pare arrestarsi per qualche giorno: oltre all'orario ridotto della dogana durante il ramadan, si trova una manifestazione per mano dei camionisti fermi da oltre 50 ore, che blocca chiunque abbia intenzione di passare. Ma un'ingegnosa strategia permette di superare l'ostacolo. Si ha, quindi, modo di visitare le meravigliose città di Eissaouira, Marrakech e Casablanca, e di assaggiare i loro sapori culinari, alcuni dei quali molto forti e particolari. Ma purtroppo anche di scoprire a malincuore che l'autentica tradizione sta lasciando il posto alla modernizzazione e al turismo. Il team si concede un ultimo offroad nel deserto di Agafay e un ultimo immancabile insabbiamento. Poi, lungo le chilometriche autostrade asfaltate che riportano in Italia, si tirano le fila di questa incredibile avventura che sta volgendo al termine. Un'inaspettata quanto piacevole accoglienza dei Pistonieri di Badia Calavena anticipa il bentornato che attende al cospetto dell'Arena di Verona, dove si sfoggia la carovana arancione e un sorriso che racconta le avventure di oltre 45.000 chilometri macinati in quasi 9 mesi di viaggio.
14:10
Wild Italy - S7E1
Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo stesso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia.
15:00
I segreti delle rocce - S1E1
L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
15:53
La verità del male - Il processo Priebke
Il processo a Erich Priebke, militare e criminale di guerra tedesco, agente della Gestapo e tenente delle SS durante la Seconda guerra mondiale, che ha avuto un ruolo attivo e di primo piano nella feroce rappresaglia delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944, in cui vennero uccise 335 persone.
16:46
Diari della Liberazione
Tre donne, tre diari, tre prospettive molto diverse che si collegano tra loro nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un'orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti.
17:39
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
18:00
1941 - L'Italia in guerra. Il conflitto d
1941 - L'Italia in guerra. Il conflitto diventa mondiale - DOC. STORIA - Gli eventi del 1941 costituiscono un momento di svolta nella storia del conflitto, che da quel momento diventa veramente mondiale. - con Di Marco Orlanducci Coordinamento editoriale Gianluca Miligi A cura di Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello 2021 ITA
18:57
Pillole Argo La giovinezza educata
Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili.
19:08
Quante storie - Puntata del 12/12/2024
Nell'immagine della Madonna ci fondono attesa e promessa, angoscia e speranza, rivelazione e mistero. Con il suo sguardo laico il filosofo Massimo Cacciari esplora a Quante Storie la figura di Maria attingendo alle simbologie della Madonna del Parto di Piero della Francesca e, attraverso di esse, offre una visione inedita, e nello stesso tempo attenta al dogma cristiano, della madre di Gesù.
19:36
Rai News Giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:37
Le sentinelle della Grande Barriera Corallina
Un team internazionale di scienziati in missione per sviluppare soluzioni rivoluzionarie per salvare la Grande Barriera Corallina e le sue 9.000 specie uniche dall'estinzione.
20:23
Overland 21 - Svezia: cani, slitte e Premi Nobel - 17/08/2020
Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.
21:15
Ti Guardo (Desdè Alla)
A Caracas, Armando, tecnico dentale cinquantenne, paga giovani per spogliarsi. Spia anche un anziano uomo d'affari legato al suo passato. Con Elder, diciottenne orfano e capo di una banda, nasce un rapporto conflittuale ma profondo. Leone d'Oro a Venezia 72. Disponibile anche in lingua originale.
22:45
Memento
Los Angeles, Leonard Shelby è alla ricerca del killer che ha ucciso la moglie. Le sue personali indagini sono rese difficili da una più unica che rara malattia: un'incurabile forma di perdita della memoria a breve termine. Tutto ciò che scopre è dimenticato il giorno successivo. Riuscirà a risalire al killer? Opera seconda di Christopher Nolan.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà