← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai 5
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 5 per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:35 |
Alicia Keys Live in Los Angeles
Alicia Keys, virtuosa del pop - soul, in concerto a Los Angeles. La sua padronanza del palco è straordinaria, così come è straordinaria la sua capacità di unire due mondi musicali apparentemente inconciliabili.
|
01:31 |
Rai News Notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
|
01:33 |
Overland 21 - Svezia: cani, slitte e Premi Nobel - 17/08/2020
Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.
|
02:25 |
Italian Beauty - E6 - Ciccio Sultano chef - Bellezza in bicicletta: dai Campi Flegrei alla Costiera amalfitana
Bellezza in bicicletta, dai Campi Flegrei al Golfo di Pozzuoli e fino alla Costiera amalfitana in un viaggio su due ruote alla scoperta di un territorio sorprendente, disseminato di preziose rovine romane.
|
03:18 |
Wild Italy - S7E1
Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo stesso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia.
|
04:08 |
I segreti delle rocce - S1E1
L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
|
05:01 |
Wild Italy - S7E1
Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo stesso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia.
|
06:00 |
Overland 21 - Svezia: cani, slitte e Premi Nobel - 17/08/2020
Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.
|
06:51 |
I segreti delle rocce - S1E1
L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
|
07:43 |
I Vespri Siciliani (Teatro Giuseppe Verdi di Busseto)
Dal Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi. Direttore Stefano Ranzani, con Cesare Lana, Cristiano Olivieri, Giorgio Trucco, Lorenzo Muzzi, Amarilli Nizz, Luca Casalin, Vladimir Stoyanov, Orlin Anastassov, Stefanos Koroneos, Tiziana Carraro. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Regia tv Fausto Dall'Olio.
|
10:24 |
Rai 5 Classic - Puntata 15
Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet. - 2023 ITA
|
10:48 |
Geo Magazine 2025 Riedizioni pt 67
Dalla cineteca di 'Geo', una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi.
|
13:06 |
Overland 21 - Svezia: cani, slitte e Premi Nobel - 17/08/2020
Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.
|
13:58 |
Wild Italy - S7E2
Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vaste steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole.
|
14:55 |
I segreti delle rocce - S1E2
C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Il basalto è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale.
|
15:47 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
|
15:51 |
Le città del futuro - S1E1 - Energia
Viola, Project Manager di C40, ci porta a Londra e riflette sulle sfide e le soluzioni per affrontare la crisi climatica, promuovendo le energie rinnovabili e le comunità energetiche.
|
16:20 |
Le città del futuro - S1E2 - Spreco
Viola riflette sulle tematiche legate allo spreco di cibo e acqua e sul ruolo della tecnologia nel combattere gli sprechi.
|
16:46 |
Le città del futuro - S1E3 - Inquinamento
Il tema dell'inquinamento è affrontato da Viola a Milano, sua città natale e tra le città più inquinate del mondo a causa, come ci spiegheranno, di una particolare collocazione geografica.
|
17:14 |
Le città del futuro - S1E4 - Mobilità
Viola affronta le principali tematiche e problematiche della mobilità privata, pubblica e di quella attiva (biciclette e aree pedonali). Si sofferma anche sulle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale ai futuri veicoli a guida autonoma all'interno delle città del futuro.
|
17:42 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
18:04 |
1942 Italia in guerra - Nord Africa: la resa dei conti
Il racconto dei vari fronti della guerra combattuta dall Italia nel 1942, dal Nord Africa alla Russia, attraverso le preziose testimonianze dei protagonisti e arricchito dalle interviste agli storici, dalle letture dei diari di chi la guerra l ha vissuta direttamente, come i soldati, o indirettamente, come i comuni cittadini.
|
19:03 |
Quante storie - Puntata del 13/12/2024
Il dolore e la gioia di vivere si fondono in una puntata di Quante Storie dedicata a Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama mondiale che da circa due anni lotta con una diagnosi di mieloma. Una grave malattia che non ha messo la sordina alla creatività del suo pianoforte e che gli ha permesso di riconsiderare i temi più importanti della vita come una lunga serie di doni.
|
19:31 |
Rai News Giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
|
19:34 |
Lo strabiliante mondo delle piante - E1
Un incredibile viaggio attraverso la capacità e le abilità delle piante nel trovare nutrimento e affermare il proprio ruolo nel complesso sistema della vita sulla Terra.
|
20:23 |
Overland 21 - Islanda: l'isola del ghiaccio e del fuoco - 24/08/2020
Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.
|
21:16 |
Poli opposti
Stefano e Claudia fanno due lavori "opposti": lui è un terapista di coppia, appena separato dalla moglie, lei è un avvocato divorzista e madre single. I loro uffici, con annessa abitazione, sono sullo stesso pianerottolo e l'antipatia reciproca è immediata. Quando, a questo, si aggiunge la rivalità professionale con i pazienti di uno che si rivolgono all'altra e viceversa, i due vengono in contatto e scoprono che gli opposti si attraggono.
|
22:47 |
La sfida
Napoli, anni 50. L'ambizioso Vito Polara, guappo del contrabbando di sigarette, decide di espandere i suoi affari loschi nella malavita ortofrutticola mettendosi contro il boss Salvatore Aiello. La lotta tra i due è senza esclusione di colpi. Premio Speciale a nel Venezia 1958, tre Nastri d'Argento nel 1959, opera prima di Francesco Rosi.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà