← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai 5

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 5 per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:12
Little Satchmo, la figlia segreta di Louis Armstrong
La storia commovente e delicata di Sharon Preston - Folta, figlia segreta del leggendario trombettista jazz Louis Armstrong, nata da una lunga relazione extraconiugale tra il musicista e la ballerina Lucille "Sweets" Preston.
01:07
Rock Legends: Stevie Wonder
Stevie Wonder è protagonista del format che celebra le pietre miliari del rock e del pop. Attraverso interviste, aneddoti, esibizioni live e videoclip, ripercorriamo la carriera e la vita personale del prodigio che iniziò la sua carriera nellla Motown di Berry Gordy.
01:30
Rai News Notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
01:32
Overland 21 - Islanda: l'isola del ghiaccio e del fuoco - 24/08/2020
Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.
02:25
Visioni - 150 Einaudi - 30/10/2024
Visioni dedica una puntata a Luigi Einaudi in occasione dei 150 anni dalla nascita. Una riflessione sull'etica economica ed il rigore tecnico di un grande uomo, un grande politico e un instancabile studioso della dignità umana.
02:56
Wild Italy - S7E2
Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vaste steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole.
03:55
I segreti delle rocce - S1E2
C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Il basalto è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale.
04:49
Wild Italy - S7E2
Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vaste steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole.
06:00
Overland 21 - Islanda: l'isola del ghiaccio e del fuoco - 24/08/2020
Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.
06:51
I segreti delle rocce - S1E2
C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Il basalto è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale.
07:44
Opera - Un ballo in maschera
MUSICA LIRICA - Dal Teatro Regio di Torino Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con la regia di Lorenzo Mariani. Sul podio il M Renato Palumbo, nei ruoli principali Gregory Kunde, Oksana Dyka, Marianne Cornetti, Gab - riele Viviani, Serena Gamberoni. Regia televisiva a cura di Ariella Beddini. - 2012 ITA
10:03
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
10:06
Le sentinelle della Grande Barriera Corallina
Un team internazionale di scienziati in missione per sviluppare soluzioni rivoluzionarie per salvare la Grande Barriera Corallina e le sue 9.000 specie uniche dall'estinzione.
10:59
Geo Magazine 2025 Riedizioni pt 68
DOC. NATURA - Dalla cineteca di 'Geo', una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista - , come sempre, la vita - di persone, piante, animali - negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. - 2025 ITA
13:20
Overland 21 - Islanda: l'isola del ghiaccio e del fuoco - 24/08/2020
Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.
14:13
Wild Italy - S7E3
Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani.
15:02
I segreti delle rocce - S1E3
Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora più sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare.
15:55
Social History - S1E1
Dove tutto ebbe inizio. Questo episodio traccia la genesi degli influencer, o meglio, dei content creator, ripercorrendo l'evoluzione di queste figure da fenomeno di nicchia a pilastro del marketing contemporaneo. Dall'utente comune ai professionisti del settore, analizziamo come si sia trasformata la percezione di questa "professione" e come alcuni siano riusciti a costruire veri e propri imperi digitali. Ma soprattutto, cerchiamo di rispondere a una domanda essenziale: chi sono gli influencer? E come sono diventati ciò che sono oggi?
16:21
Social History - S1E2
Dietro i filtri e le stories c'è una vita vera. Un'immersione nel dietro le quinte della quotidianità dei content creator, per scoprire le sfide, i ritmi serrati e le pressioni del mestiere. Creare contenuti significa essere sempre sul pezzo, reinventarsi, interagire con fan e haters, gestire contratti e collaborazioni. Ma fino a che punto il lavoro di un influencer è autentico? E quanto è invece una costruzione artificiale? Un viaggio senza filtri per capire cosa significhi davvero "lavorare con il web".
16:46
Social History - S1E3
Chi muove davvero i fili? L'impatto economico degli influencer è ormai innegabile: generano miliardi, dettano mode, orientano il mercato. Questo episodio esplora il loro rapporto con le aziende, dai casi di studio sulle collaborazioni di successo fino alle strategie di marketing che hanno rivoluzionato l'universo dei branded contents. Ma guadagnare con i social è davvero così facile come sembra? E quali sono i rischi della notorietà improvvisa?
17:12
Visioni - Figli della Memoria
"Figli della Memoria", un racconto doloroso realizzato grazie alle testimonianze dei figli dei sopravvissuti alla Shoah e con lo storico M.Pezzetti.
17:49
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
18:11
1942 Italia in guerra - Russia: la tragedia dell'ARMIR
Nell'estate del 1942 le armate del Terzo Reich lanciano una nuova grande offensiva sul fronte orientale. L'obiettivo principale è il Caucaso, per strappare all'Unione Sovietica le sue ricche risorse petrolifere e arrestarne quindi lo sforzo militare. Lo scopo secondario è invece una rapida avanzata verso i bacini dei fiumi Don e Volga e la conquista di Stalingrado. Mussolini chiede a Hitler di poter incrementare il contingente italiano. Il 9 luglio viene costituita l'8ª Armata, detta anche ARMIR, Armata italiana in Russia, comandata dal generale Italo Gariboldi. Grazie agli interventi degli storici Umberto Gentiloni e Maria Teresa Giusti ripercorriamo la ripresa delle operazioni militari sul fronte orientale nella primavera del 1942, le vicende drammatiche dell'ARMIR, la decisiva battaglia di Stalingrado e i bombardamenti, sempre più intensi, condotti dagli anglo - americani sulle città italiane. Fulvio Poli, Generale di Brigata dell'Esercito Italiano, racconta i combattimenti nei quali vengono coinvolti i soldati italiani. Il Generale Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio dell'Aeronautica Militare, ci parla invece della componente aerea italiana sul fronte orientale. Mentre Federica Onelli, dall'Archivio del Ministero degli Esteri, ci mostra alcuni documenti originali. Attraverso le pagine dei diari, Nicola Maranesi ci riporta le testimonianze dei soldati che hanno partecipato alla guerra contro l'Unione Sovietica. Infine, la straordinaria testimonianza di Ugo Balzari, uno degli ultimi reduci della tragica campagna di Russia.
19:10
Quante storie - Puntata del 16/12/2024
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona: ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia che incontriamo nella nostra vita.
19:38
Rai News Giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:40
American Genius - Oppenheimer VS Heisenber
La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sorti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida.
20:25
Overland 21 - Islanda: fuoristrada e ghiacciai - 31/08/2020
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.
21:17
Noos - Viaggi nella natura - Serengeti S1E4: Misfortune
Prima Visione RAI - In questo episodio, l'arrivo tanto atteso della Grande Migrazione porta opportunità e cibo in abbondanza, ma aumenta anche il conflitto poiché ognuna delle famiglie del Serengeti sarà messa alla prova. La tragedia colpisce la leonessa Kali, che è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua vita.
22:12
Paradisi da salvare - S1E1 Le cascate di Iguazu
Le cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, in una regione in pieno boom economico?
23:06
James Cameron - Viaggio nella fantascienza - S1E1
Uno dei più grandi misteri che la vita sulla Terra racchiude è legato alla domanda "Siamo davvero soli nell'universo o esistono altre forme di vita nel cosmo? L'uomo è l'unica specie intelligente?"
23:50
Rock Legends: James Brown
Ripercorriamo la carriera e la vita di un musicista singolare. Prima ancora di raggiungere il successo si faceva chiamare "Mr. Dynamite": in seguito ha cambiato molti altri nomi:"Soul brother no.1", "Mr. please please".
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà