← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai 5
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 5 per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:12 |
Fabrizio de André in tournée
Concerto - intervista al grande cantautore genovese Fabrizio De André incentrato sull' album "Le Nuvole", penultimo atto della sua lunga carriera. - 2014 ITA
|
01:04 |
Rock Legends: Janis Joplin
Janis Joplin è protagonista del format che celebra le pietre miliari del rock e del pop. Attraverso interviste, aneddoti, esibizioni live e videoclip, ripercorriamo la carriera e la vita personale della cantautrice texana scomparsa tragicamente a soli 27 anni.
|
01:26 |
Rai News Notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
|
01:29 |
Overland 21 - Islanda: fuoristrada e ghiacciai - 31/08/2020
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.
|
02:22 |
Italian Beauty - E8 - Bologna Frosolone Virgo, lab scientifico. L'arte che non ti aspetti, Inaspettarte!
Un percorso scanzonato e singolare dentro Bologna, alla ricerca di capolavori e angoli nascosti, fuori dai percorsi turistici convenzionali.
|
03:14 |
Wild Italy - S7E3
Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani.
|
04:04 |
I segreti delle rocce - S1E3
Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora più sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare.
|
04:58 |
Wild Italy - S7E3
Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani.
|
06:00 |
Overland 21 - Islanda: fuoristrada e ghiacciai - 31/08/2020
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.
|
06:50 |
I segreti delle rocce - S1E3
Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora più sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale. Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare.
|
07:44 |
Verdi Messa da Requiem - Antonio Pappano
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il direttore Antonio Pappano eseguono la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Solisti: Masabane Cecilia Rangwanasha; Elina Garança; SeokJong Baek; Giorgi Manoshvili. M° Coro Andrea Secchi. Regia Andrea Menghini.
|
09:12 |
Rai 5 Classic Puntata 30
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Kirill Karabits, esegue la Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 di Cajkovskij. (2015) - 2023 ITA
|
10:03 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
|
10:06 |
Lo strabiliante mondo delle piante - E1
Un incredibile viaggio attraverso la capacità e le abilità delle piante nel trovare nutrimento e affermare il proprio ruolo nel complesso sistema della vita sulla Terra.
|
10:56 |
Geo Magazine 2025 Riedizioni
Dalla cineteca di 'Geo', una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi.
|
13:08 |
Overland 21 - Islanda: fuoristrada e ghiacciai - 31/08/2020
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.
|
14:00 |
Wild Italy - S7E4
Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione intera delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti.
|
14:49 |
I segreti delle rocce - S1E4
Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, considerata la base del mondo terrestre, è il granito.
|
15:43 |
Social History - S1E4
Per ogni star che nasce, un'altra cade nell'oblio. Alcuni content creator hanno costruito imperi digitali, altri sono scomparsi nel nulla. Attraverso testimonianze dirette, analizziamo i percorsi di chi ce l'ha fatta e di chi, invece, ha visto la propria fama dissolversi. Un creator può davvero sparire come un trend passeggero? E cosa succede quando si prova a migrare dai social ai media tradizionali?
|
16:11 |
Social History - S1E5
La vita online ha un costo. Questo episodio esplora l'impatto psicologico del lavoro da influencer, con un focus su ansia, depressione, burnout e gestione della pressione sociale. Attraverso interviste con creators che hanno affrontato pubblicamente queste difficoltà e con esperti di salute mentale, cerchiamo di comprendere gli effetti che la costante esposizione può avere sulla psiche. Se condividi tutto di te, hai ancora una vita privata?
|
16:38 |
Social History - S1E6
Gli influencer possono essere più di semplici intrattenitori: possono essere motori di cambiamento. Questo episodio esplora il loro ruolo nella sensibilizzazione su temi come sostenibilità, inclusione, diritti civili e salute mentale. In un panorama spesso ridotto a polemiche e fake news, esistono creator che usano la propria influenza per scopi positivi. I giovani sono davvero tutti schiavi dei social? Noi crediamo di no. E vogliamo dimostrarlo con le testimonianze di chi ci prova a fare la differenza.
|
17:04 |
Visioni - Lupo, diario di un ritorno
Visioni dedica una puntata al lupo, un viaggio attraverso la sua storia e i suoi simboli per arrivare a spiegare la sua possibile coesistenza con l'uomo. Tra gli intervistati Tito Faraci e Ascanio Celestini.
|
17:39 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
18:01 |
Reduci. Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali.
|
18:58 |
Quante storie - Puntata del 17/12/2024
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona: ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia che incontriamo nella nostra vita.
|
19:26 |
Rai News Giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
|
19:27 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il documentario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co - scopritore di Lascaux.
|
20:23 |
Overland 21 - Isole Faroe: tra natura e scogliere - 07/09/2020
Al largo dei mari tempestosi del Nord Atlantico, le sperdute isole Fær Øer sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco popolate dai famosi uccelli Puffin e promontori panoramici delineano i profili di questa manciata di isole che esploreremo a bordo di un veicolo 4x4 lungo meravigliose strade panoramiche, ma anche a cavallo, a piedi e immergendoci nelle gelide acque, per vivere il più possibile a contatto con la loro natura indomita. Condivideremo lo stile di vita locale, difficile da immaginare e capiremo cosa sta cambiando dalla capitale Tórshavn (la più piccola al mondo) alle fattorie che ci ospiteranno.
|
21:15 |
Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimm
Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice - DOCUMENTARIO - Mimmo Jodice nello sguardo di Mario Martone. Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fot - ografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni, che in vario modo sono entrati in contatto con il suo lavoro. - di Mario Martone 2025 ITA
|
22:08 |
Concerto per Milano 2023
In diretta da Piazza Duomo torna il tradizionale Concerto per Milano. Sul podio dell'Orchestra Filarmonica della Scala il M° Riccardo Chailly, tenore solista Juan Diego Florez.
|
23:42 |
The Great Songwriters: Linda Perry
Vincitrice di numerosi Grammy, ex membro dei 4 Non Blondes, parla dell'arte di scrivere canzoni ed esegue una selezione dei suoi successi tra cui Beautiful e What's Up.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà