← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:25 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno
Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno di Lampedusa - Secondo episodio di "Spedizione lupo", dove un team di biologi studia come possano sopravvivere questi predatori in ambienti anche molto estremi. Sub - ito dopo, vedremo un'insolita Lampedusa, percorsa da Lucrezia Lo Bianco in inverno, per capire quale sia la vera natura di quest'isola al di fuori del turismo di massa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
|
01:20 |
1783 - Il primo volo dell'uomo
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.
|
02:15 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre "le nostre domande"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte?
|
02:45 |
Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9
Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9 - Maree - Davide Coero Borga racconta il rapporto che Venezia ha con la marea per capire in che modo la scienza e la tecnologia possano offrire soluzioni a protezio - ne di una città tanto preziosa quanto fragile. Si parte del Centro previsione e segnalazione maree del Comune di Venezia, dove il responsabile, il fisico Alvise Papa, ci fa capire quanto sia cruciale conoscere il livello della marea per le attività cittadine. Poi si va indietro fino all'età romana, grazie agli archeologi marittimi Carlo Beltrame ed Elisa Costa, per comprendere il legame tra uomini e mare nella laguna. L'arte ci può dare degli indizi utili a misurare i cambiamenti nel livello delle acque a Venezia, in particolare i dipinti del Canaletto, che sono stati studiati dal fisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche Dario Camuffo. L'ingegnere Pierpaolo Campostrini e gli architetti Francesco Lanza e Giorgio Barbato, illustrano invece gli interventi ingegneristici ed architettonici atti a impedire all'acqua alta di danneggiare Piazza San Marco e la sua preziosissima Basilica, mentre il petrologo dell'Università Iuav di Venezia Fabrizio Antonelli ci mostra gli studi portati avanti sulle pietre per preservarle dall'acqua. Le barriere a difesa della città contro l'alta marea si concretizzano anche nel Mose, le cui specifiche decisionali e tecniche ci vengono spiegate dagli ingegneri Stefano Libardo e Giovanni Zarotti. La biologa Irene Guarneri, ci parla invece di quegli esseri viventi che riescono a sopravvivere grazie alla marea e dei rischi a cui vanno incontro a causa dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ancora dei cambiamenti climatici e dei rischi collegati ci parlano l'oceanografo Luigi Cavaleri e la ricercatrice Angela Pomaro, portandoci sulla piattaforma oceanografica Acqua Alta. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
|
03:45 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
|
04:15 |
Gocce - ep. 47
Misurare le alterazioni del cibo - Michael Faraday.
|
04:20 |
Memex Vita da Ricercatore: Arash Ajoudan
Memex Vita da Ricercatore: Arash Ajoudani - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman "l esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Arash Ajoudani, ingegnere robotico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
|
04:50 |
Memex Nautilus - Semi, progetto di vita
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata con Roberto Defez, dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR cerchiamo di scoprire che cos'è un seme, come è fatto, come germina, conoscere le sue molte variazioni nel corso del tempo e il futuro tra miglioramenti genetici e mantenimento della biodiversità. Con Nicoletta Ravasio, dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR parliamo degli usi industriali dei semi di lino come depuratori delle acque. Entriamo nella Banca del Germoplasma più antica del Mediterraneo, a Bari, dove Gaetano Laghetti ci spiega che cos'è e a cosa serve una banca che conserva 56.000 tipi di semi. Andiamo poi ad Ancona per incontrare Bruno Mezzetti, dell'Università Politecnica delle Marche, che ci fa vedere e capire meglio innesti e selezioni nella riproduzione di piante da frutto. Anna Pancaldi ci racconta infine due storie: quella del Seme di Matusalemme, ritrovato dopo quasi duemila anni e tornato a fiorire, e quella di un gruppo di scienziati che, durante il periodo stalinista, pur di salvare i semi raccolti dal maestro Nikolay Vavilov, preferirono mettere a rischio la propria vita e perderla. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
05:15 |
Gocce - ep. 48
Superfici bio - ispirate - Dallo specchio allo smartphone.
|
05:25 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 11) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 11) Sistema solare: i giganti lontani. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema - solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera - Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti più esterni del sistema solare, dal gigante Giove in poi. Viaggiamo tra i giganti gassosi del sistema solare, per scoprire che non è solo Saturno ad avere gli anelli e come questi si sono formati, quanto sia recente la scoperta di Urano e soprattutto di Nettuno, e come e perché i giganti gassosi sono schiacciati ai poli, oltre ad alcune loro particolarità, come ad esempio il fatto che tutti emanino più energia di quanta ne ricevano dal Sole. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci mostra con una dimostrazione sperimentale cosa sia e come si generi lo schiacciamento polare. Alessandro Mura, planetologo dell'Inaf di Roma, ci illustra i grandi risultati ottenuti, grazie anche al contributo italiano, dalla sonda Juno della Nasa che ha permesso scoperte incredibili ed inaspettate osservando Giove nell'infrarosso. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà