← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
18:10 |
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline di cioccolato - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Isola di Bohol, arcipelago - delle Filippine: le "Chocolate Hills", con il loro caratteristico color cacao, formano uno dei paesaggi più incantevoli del nostro pianeta. Vantano una flora e una fauna che non si trovano altrove, come il tarsio, il colugo, la volpe volante e centinaia di specie di uccelli e scimmie. Oggi, però, la deforestazione sta mettendo a dura prova questo fragile ecosistema da proteggere.
|
19:05 |
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Ed
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del "Ponte di Adamo", così soprannominato dai marinai musulmani che vi giunsero nel Medioevo per la sua rigogliosa natura che ricorda il Giardino dell'Eden.
|
19:55 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Lu
Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Luci della ricerca - In questa puntata parliamo di luce e di come la luce sia diventata un potente strumento di indagine scientifica. Fra colori e lunghezze d'onda inv - isibili all'occhio umano, quante volte ci siamo messi sulle tracce della luce? Ce lo spiega una fisica che di luce si occupa in modo non convenzionale fra percezione visiva e opere d'arte: Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Al Museo Galileo di Firenze, con il curatore delle collezioni Giorgio Strano, vediamo poi come la luce, da oggetto di studio, sia diventata lo strumento per osservare l'universo e il mondo microscopico. A Trieste, presso i laboratori scientifici di Elettra Sincrotrone, con Lisa Vaccari, chimica e coordinatrice delle linee di luce, e Claudio Masciovecchio, fisico e responsabile di Fermi, scopriamo altri generi di luce, quella di sincrotrone e quella laser a elettroni liberi, che permettono in modi diversi di esplorare la struttura della materia. Con il fisico dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Genova, Alberto Diaspro, approfondiamo poi gli scenari aperti da scienza e ricerca, mentre con il fisico Antonio Ereditato, professore emerito dell'Università di Berna, ma anche visiting professor all'Università di Yale negli Stati Uniti, e Mario Agio, ricercatore presso il laboratorio di nano - ottica dell'Università di Siegen in Germania, sempre rimanendo nel campo delle applicazioni della luce nella ricerca, ci parlano di nano - ottica quantistica, nano spettroscopia, acceleratori di particelle, luce muonica e luce neutrinica. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
|
21:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co - scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.
|
21:55 |
1783 - Il primo volo dell'uomo
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.
|
22:50 |
American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
|
23:35 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 03 - Sarah Garfinkel: Conosciamo il nostro cervello? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attr - averso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo - cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 è stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed è a lei che chiediamo: quanto conosciamo del nostro cervello? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà