← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Scuola

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
06:00
American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
07:00
Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.7 Science Diplomacy - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla salvaguardia de - l nostro Pianeta. Nell'ultimo episodio Giorgio Lupano ritrova il Prof. Terry Callaghan e, insieme, tirano le somme della lunga avventura di Northwards. Può la voce della scienza aiutare i governi, i decision maker e le nuove generazioni ad affrontare il cambiamento necessario?
07:15
Seven nights Episodio 7 - Sixth Night
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
07:30
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
07:55
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 3 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
08:25
Memex Sperimentiamo! p. 24 Equilibrio
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli an - gusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
08:55
Memex Vita da Ricercatore: Paolo Pani
Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro b - estiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman "l esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Paolo Pani, fisico teorico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
09:25
Memex Nautilus - La via del Vento
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punta - ta con Federico Fierli, climatologo del CNR, scopriamo che cos'è il vento, come si muove e che importanti conseguenze ha sulla nostra vita. Rita Nogherotto, fisica del clima al Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics di Trieste, ci racconta la simulazione dell'impatto che una deforestazione potrebbe avere sul territorio sudafricano e i cambiamenti climatici possibili da scongiurare. Visitiamo poi uno dei parchi eolici più innovativi d'Italia, a San Marco dei Cavoti (BN), dove Simone Togni, presidente dell¿Associazione Nazionale Energia del Vento, ci racconta lo stato attuale e i futuri avanzamenti degli impianti che producono sempre più energia a costi sempre più bassi. Claudio Lugni, ricercatore dell¿Istituto Ingegneria del Mare ci parla di un progetto di costruzione per isole eoliche galleggianti, che saranno in grado di rifornire persino le navi, non più di petrolio ma di energia rinnovabile. Anna Pancaldi ci racconta la storia di un tagliatore di trombe d'aria di Alicudi e gli antichi riti propiziatori per il buon vento dei pescatori di Ischia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
09:55
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 02 - Alessio Figalli: La matematica è il linguaggio della natura? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nost - ro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre "le nostre domande" a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Alessio Figalli, il matematico romano, classe 1984, che nel 2018 ha ricevuto la medaglia Fields, considerata il premio Nobel per la matematica. Oggi Alessio Figalli è Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Matematica (FIM) del Politecnico di Zurigo, università presso la quale lo stesso Einstein fu prima studente e poi docente. Ed è a lui che chiediamo: la matematica è il linguaggio della natura? - Un programma di Telmo Pievani e Nicoletta Piu, con la collaborazione di Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
10:25
Progetto Scienza 2022 Newton - ep.1 Rito
Progetto Scienza 2022 Newton - ep.1 Ritorno allo Spazio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo fo - rmat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
11:00
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline di cioccolato - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Isola di Bohol, arcipelago - delle Filippine: le "Chocolate Hills", con il loro caratteristico color cacao, formano uno dei paesaggi più incantevoli del nostro pianeta. Vantano una flora e una fauna che non si trovano altrove, come il tarsio, il colugo, la volpe volante e centinaia di specie di uccelli e scimmie. Oggi, però, la deforestazione sta mettendo a dura prova questo fragile ecosistema da proteggere.
11:45
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Ed
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del "Ponte di Adamo", così soprannominato dai marinai musulmani che vi giunsero nel Medioevo per la sua rigogliosa natura che ricorda il Giardino dell'Eden.
12:30
Di là dal fiume tra gli alberi La restan
Di là dal fiume tra gli alberi La restanza, Calabria e nostalgia - Con "Armi e animali" andremo alla scoperta dell'arsenale di cui dispongono le specie animali per difendersi e conquistare. Subito dopo, in - pieno inverno, Paolo Severini intraprende un viaggio coast to coast in Calabria, raccontando il lembo di terra che dal Tirreno allo Jonio si sviluppa alle pendici del Pollino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà