← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:05 |
Di là dal fiume tra gli alberi La restan
Di là dal fiume tra gli alberi La restanza, Calabria e nostalgia - Con "Armi e animali" andremo alla scoperta dell'arsenale di cui dispongono le specie animali per difendersi e conquistare. Subito dopo, in - pieno inverno, Paolo Severini intraprende un viaggio coast to coast in Calabria, raccontando il lembo di terra che dal Tirreno allo Jonio si sviluppa alle pendici del Pollino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
|
01:05 |
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliant
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
02:00 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Geneti
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Genetica - p. 1 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più - numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Genetica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, ci racconteranno le loro storie Marina Cavazzana, professoressa di Immunologia pediatrica e ricercatrice all'Ospedale Necker di Parigi, importante pioniera nella terapia di malattie genetiche, ed Elisa Oricchio, direttrice di ricerca all'Istituto Svizzero di Ricerca sperimentale sul cancro." - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati , regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli
|
02:30 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 09 Particelle - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
|
03:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
|
04:00 |
Memex Sperimentiamo! p. 22 - Specchi
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
|
04:20 |
Gocce - ep. 16
Il CRISPR - Cas9 - Acqua, come sono fatti gli altri pianeti - René Blondlot e i raggi N.
|
04:35 |
Memex Vita da Ricercatore: Manuele Facce
Memex Vita da Ricercatore: Manuele Faccenda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentator - i, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Manuele Faccenda, geologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
|
05:05 |
Memex Nautilus - Navigazione Satellitare
Memex Nautilus - Navigazione Satellitare, precisi alla meta - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata incontriamo gli esperti dell'Agenzia Spaziale Italiana per parlare di navigazione satellitare, cioè delle tecnologie spaziali, e dei relativi sistemi di satelliti artificiali, sviluppate per localizzare con precisione ogni oggetto ed ogni spostamento sulla superficie della Terra. Dal GPS in poi, per intenderci. Anna Pancaldi ci racconta come e perché il nostro Galileo Galilei, risolvendo per primo il problema della 'longitudine', sia diventato il 'padre nobile' di questo importantissimo campo della ricerca scientifica e tecnologica. Che ha innumerevoli ricadute nella vita di tutti i giorni: dalla mobilità urbana a quella extraurbana, dalla logistica alla sicurezza... Anche in settori per certi versi sorprendenti: a Roma, ad esempio, una startup digitale ha sviluppato un'applicazione che oltre a migliorare la tutela dei beni artistici ed archeologici ci permette di conoscerli più in profondità apprezzandone aspetti prima invisibili. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
05:25 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sistema solare: le lune degli altri - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistem - a solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera - Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei satelliti che orbitano intorno agli altri pianeti del sistema solare. Con loro scopriamo che grazie alle osservazioni di Galileo i satelliti di Giove occupano un posto speciale nella storia della scienza, ma anche che proprio questi e altri satelliti sono forse i posti migliori dove cercare tracce di vita microbica o batterica extraterrestre e, ancora, che potrebbero avere un ruolo centrale nella futura conquista dello spazio. I planetologi dell'Inaf dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, Maria Cristina de Sanctis e Giuseppe Piccioni, ci parlano rispettivamente della missione Dawn, che ha scoperto presenze organiche su Cerere, e quali siano gli obbiettivi della prossima missione Juice, che studierà le lune ghiacciate di Giove. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi .
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà