← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il Giglio
Di là dal fiume tra gli alberi Il Giglio, malia di un'isola - Nella prima ora, con "L'uccello di fuoco" scopriremo gli aspetti più segreti della vita del fenicottero. A seguire, Vincenzo Saccone ci raccont - a un'insolita Isola del Giglio, grazie alle storie raccolte in questa terra di granito, famosa per la sua tradizione musicale e per la viticoltura legata al vino ansònaco. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
|
01:00 |
American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
|
02:00 |
Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambie
Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambiente p.06 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dell'Ambiente, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Elena Paoletti, esperta di cambiamento climatico e foreste dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e Giuditta Celli, glaciologa e chimica dell'atmosfera, ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli
|
02:30 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 14 Neanderthal - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalist - a scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. In questo episodio raccontiamo come abbiamo tracciato l'albero genealogico della nostra "famiglia": il genere umano. Si parte dalla scoperta del primo fossile di Neanderthal, destinata a modificare per sempre la comprensione delle nostre origini. Se le prime intuizioni erano nel giusto solco, e da subito si era ipotizzato che Neanderthal fosse un uomo diverso da noi, per tanto tempo questa teoria venne abbandonata: fino alla metà del Novecento la scienza lo ha considerato un nostro antenato. Solo grazie alla genomica la prospettiva è stata ribaltata e abbiamo scoperto che Neanderthal e Sapiens non sono la stessa cosa, non solo. Oltre al nostro "cugino" Neanderthal ce ne sono molti altri, e con tutti abbiamo origini comuni. Raccontare la storia delle scoperte su Neanderthal significa compiere una lunga indagine alla ricerca dei nostri più lontani antenati. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Manzi - Antropologo e paleontologo, Università di Roma Sapienza e Accademia Nazionale dei Lincei, Olga Rickards - Professoressa di Antropologia Molecolare, Università di Roma Tor Vergata, ed Elena Canadelli - Storica della scienza, Università di Padova. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
|
03:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 2 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
|
04:00 |
Memex Sperimentiamo! p. 23 - Acidi
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
|
04:30 |
Memex Vita da Ricercatore: Arianna Travi
Memex Vita da Ricercatore: Arianna Traviglia - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman "l esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Arianna Traviglia, archeologa. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
|
05:00 |
Memex Nautilus - Zuccheri per la ricerca
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In quest - a puntata con Marcella Trombetta, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica, e con Laura Dugo, professore associato della facoltà di Scienze dell'Alimentazione al Campus Biomedico di Roma, conosciamo caratteristiche e natura degli zuccheri: che cosa sono, quanti ce ne sono, a cosa servono, se ci aiutano o ci minacciano e in che misura. Sebastiano Sciarretta, ricercatore Neuromed e professore associato a La Sapienza di Roma, ci spiega come il particolare zucchero trealosio svolga una funzione protettiva delle cellule dallo stress e in particolare si rivela utile nei casi di rigenerazione cardiaca post - infarto. Andiamo nell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Pozzuoli, dove Gabriella Santagata e Mario Malinconico ci raccontano come gli zuccheri polimeri derivati dagli scarti alimentari possano costituire una risorsa economica ed ecosostenibile nella produzione di nuovi materiali per l'industria degli imballaggi e dell'agricoltura. Carla Ferreri, ricercatrice dell'Istituto Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, inoltre, ci porta nel mondo della nutraceutica, in cui uno zucchero come il sorbitolo viene usato per condurre nel corpo e far assorbire meglio molti farmaci. Anna Pancaldi ci racconta, infine, la storia dello scienziato Constantin Falhberg, che grazie a una piccola distrazione scoprì la dolcezza del carbone e inventò la saccarina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 13) Ene
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 13) Energia e movimento: Newton contro Einstein. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta della forza di gravità e delle forze centrali in fisica, a partire dal ritratto di due titani della Scienza: Isaac Newton e Albert Einstein. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come funziona un paracadute, mentre da Pisa, con Angela Di Virgilio, ricercatrice dell'Infn responsabile del progetto Ginger presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, conosciamo lo strumento GP2, un giroscopio che serve a misurare le rotazioni terrestri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
|
06:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co - scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.
|
07:00 |
Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'
Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'amplificazione artica - La serie, co - prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento c - limatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel primo episodio: l'Artico si riscalda quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo, con effetti globali come l'innalzamento del livello del mare ed eventi meteorologici estremi.
|
07:15 |
Seven nights Episodio 8 - Seventh Night
Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
|
07:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 4 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse.
|
08:00 |
Memex Sperimentiamo! p. 25 - Vento
Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
|
08:30 |
Memex Vita da Ricercatore: Valentina Cau
Memex Vita da Ricercatore: Valentina Cauda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman "l esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Valentina Cauda, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
|
09:00 |
Memex Nautilus "Piombo, un elemento di p
Memex Nautilus "Piombo, un elemento di peso" - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata con Norberto Masciocchi, ordinario di Fisica nel Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, conosciamo caratteristiche e natura di un elemento importantissimo della Tavola Periodica: il piombo. Salvatore Freni, Direttore dell'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "N. Giordano" spiega come si usa il piombo nelle batterie delle nostre automobili: vantaggi, svantaggi e futuri sviluppi nel miglioramento delle prestazioni. Entriamo poi nei laboratori del Gran Sasso, dove Paolo Gorla, ricercatore dell'INFN, ci racconta l'esperimento C.U.O.R.E. e l'utilità del piombo romano, rinvenuto in un¿antica nave affondata 2000 anni fa, per la realizzazione della struttura dell'esperimento. Antonella Guagliardi, ricercatrice dell'Istituto di Cristallografia del CNR ci spiega come il solfuro di piombo renderà migliore la nostra visione di tablet e telefonini. Anna Pancaldi ci racconta infine la singolare storia dello scienziato Clair Patterson, che, grazie al piombo, riuscì a stabilire l'età della Terra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
09:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 03 - Sarah Garfinkel: Conosciamo il nostro cervello? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attr - averso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo - cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 è stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed è a lei che chiediamo: quanto conosciamo del nostro cervello? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
|
10:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.06 - La
Progetto Scienza 2022 Newton - p.06 - La natura degli occhi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vista e di occhi: uno strumento straordinario che l'evoluzione ha perfezionato in centinaia di milioni di anni, oggetto di ricerca della biologia, della medicina, ma anche di ingegneria, neuroscienze e arte contemporanea. Di visione umana e animale ci parla Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata della Sapienza Università di Roma. Con Guido Marco Cicchini, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, andiamo a caccia di illusioni ottiche in un museo molto particolare. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti dalla ricerca e dalla tecnologia è ospite in studio Grazia Pertile, direttore dell'unità operativa di Oculistica all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, mentre sono in collegamento dagli Stati Uniti, Dario Bellicoso, ingegnere robotico al Boston Dynamics, e dalla Spagna Pia Cosma, chimica e genetista al Centro di Regolazione Genica di Barcellona. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
|
11:00 |
Diventare farfalla
Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta.
|
11:45 |
Wood Wide Web
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti. Il tema di questo episodio è - l'intelligenza secolare degli alberi e delle foreste. Ogni albero racconta una storia e ogni antica foresta è anche un progetto per una società umana sana: non omogenea, ma diversificata e complessa. Il Wood Wide Web è la rete complessa sotterranea con cui gli alberi comunicano e si avvertono a vicenda e ci insegna a vedere la foresta come una comunità che è più legata a noi di quanto si possa pensare a prima vista.
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il Giglio
Di là dal fiume tra gli alberi Il Giglio, malia di un'isola - Nella prima ora, con "L'uccello di fuoco" scopriremo gli aspetti più segreti della vita del fenicottero. A seguire, Vincenzo Saccone ci raccont - a un'insolita Isola del Giglio, grazie alle storie raccolte in questa terra di granito, famosa per la sua tradizione musicale e per la viticoltura legata al vino ansònaco. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
|
13:30 |
1783 - Il primo volo dell'uomo
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.
|
14:20 |
American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
|
15:15 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo: cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
|
16:00 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler
|
17:30 |
Vertical city Shanghai World Financial C
Vertical city Shanghai World Financial Centre Ep. 13 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che domin - ano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo lo Shangai World Financial Center.
|
18:00 |
Un giorno per: la radio
Nella puntata LA RADIO vengono ripercorsi con Andrea Borgnino e con i contributi delle Teche rai, i programmi radiofonici di oggi attraverso interviste a vari conduttori raccolte a Via Asiago 10, sede storica della radiofo - nia.
|
18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci.
|
19:15 |
I segreti delle rocce Argilla la roccia
I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
|
20:00 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 14 Neanderthal - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalist - a scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. In questo episodio raccontiamo come abbiamo tracciato l'albero genealogico della nostra "famiglia": il genere umano. Si parte dalla scoperta del primo fossile di Neanderthal, destinata a modificare per sempre la comprensione delle nostre origini. Se le prime intuizioni erano nel giusto solco, e da subito si era ipotizzato che Neanderthal fosse un uomo diverso da noi, per tanto tempo questa teoria venne abbandonata: fino alla metà del Novecento la scienza lo ha considerato un nostro antenato. Solo grazie alla genomica la prospettiva è stata ribaltata e abbiamo scoperto che Neanderthal e Sapiens non sono la stessa cosa, non solo. Oltre al nostro "cugino" Neanderthal ce ne sono molti altri, e con tutti abbiamo origini comuni. Raccontare la storia delle scoperte su Neanderthal significa compiere una lunga indagine alla ricerca dei nostri più lontani antenati. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Manzi - Antropologo e paleontologo, Università di Roma Sapienza e Accademia Nazionale dei Lincei, Olga Rickards - Professoressa di Antropologia Molecolare, Università di Roma Tor Vergata, ed Elena Canadelli - Storica della scienza, Università di Padova. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinell
Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
22:00 |
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliant
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
22:35 |
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri: A
Racconti di Scienza Ep. 21 - Disastri: Aria, terra, mare - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i - movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
23:35 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà