← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:00
Rai News Notte
00:05
Iconologie Quotidiane. La Sagrada Familia di Antoni Gaudí (pt.5)
Gaudì eredita il progetto della Sagrada Famila alla fine del 1883. Il suo nuovo progetto, molto più ambizioso del precedente, prevede la costruzione di un tempio a 5 navate, 3 facciate e 18 torri, che racconti la vita di Gesù e la storia della fede. Le 18 torri sono dedicate a importanti figure della Bibbia: 12 di esse rappresentano gli apostoli, 4 gli evangelisti, uno la Vergine Maria e la più alta di tutte Gesù Cristo, che sarà sormontata da una croce che raggiungerà i 172 metri di altezza. Una volta completata, la Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo.
00:10
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
00:30
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
01:05
Cassino. Ieri e oggi
In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.
02:15
Dopo il caos - E2 - Londra, città in continuo cambiamento
Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
03:15
Mille papaveri rossi - I giorni della nostra storia. Il giorno in cui cadde il fascismo
In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ordine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa piu' incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di ciò Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio.
04:05
L'Italia dei dialetti: Puntata 1 - Dialetto lingua segreta
Il viaggio di Virgilio Sabel tra i dialetti della nostra penisola inizia dalla Calabria dei paesi grecanici, dove si parla un idioma derivato dal greco, per poi passare in Sardegna e Friuli, regioni italiane caratterizzate più di altre da un diffuso impiego delle lingue locali nella vita quotidiana.
04:30
Come eravamo. Giovani pt. 37
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
04:40
Ieri e oggi 1972 - Enrico Montesano, Renato Greco, Sergio Endrigo - p.48
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1972 sono ospiti di Arnoldo Foà Enrico Montesano, Renato Greco e Sergio Endrigo.
05:40
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
06:00
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
06:35
Interno giorno
I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa: il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
07:30
SPECIALI STORIA Dall'oceano al cielo: il Gange di Sir Edmund Hillary
SPECIALI STORIA 2021 - 2022 Dall'oceano al cielo: il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida: risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon
08:35
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
08:55
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
09:30
Le mani sulla città
Nella Napoli anni '60 l'impresario edile Eduardo Nottola, consigliere comunale di Napoli e candidato a diventare assessore, progetta grandiose speculazioni edilizie. Il crollo di una sua casa non lo ferma: sacrifica il figlio, cambia partito e viene eletto. L'arcivescovo benedice l'inizio dei lavori che modificheranno il volto della città.
11:05
Non è mai troppo tardi
La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
11:35
Come eravamo. Giovani pt. 37
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
11:45
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
12:05
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi
13:05
Falqui Show - Puntata 6
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
14:05
Iconologie Quotidiane. Arte e colore di Johannes Itten (pt.6)
L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.
14:15
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
14:35
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
15:10
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità 1522: l'assedio di Rodi - 28/05/2024
Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.
16:10
Illuminate - Wanda Ferragamo
La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.
16:55
Italiani. Mike Bongiorno
Il racconto dell'avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di "televisione". Mike Bongiorno, viene chiamato per lanciare la televisione nel 1953, durante la fase sperimentale, divenendo poi il cerimoniere del genere televisivo per antonomasia, il quiz: da "Lascia o Raddoppia", a "Campanile sera", al 'suo' "Rischiatutto", agli altri quiz per la Rai e la Tv commerciale, di cui è stato pioniere, tanto quanto della Tv pubblica. Il racconto prende l'avvio dagli ultimi anni, dal 2004, quando con la coincidenza del cinquantenario della Tv e dei suoi 80 anni, Mike Bongiorno viene celebrato, addirittura proposto come senatore a vita, e con Fiorello ritrova non una seconda, ma un'eterna giovinezza, al punto di diventare un personaggio chiave nel nuovo assetto Rai - Mediaset - Sky. Figlio di Nicholas, avvocato di origine italoamericana, e di Enrica Carello, Michael Nicholas Salvatore Bongiorno nasce a New York il 26 maggio 1924. Dopo la separazione dei genitori, madre e figlio tornano in Italia. Il giovane Michael prende parte, come staffetta, alla guerra partigiana. Salvato dalla doppia cittadinanza, torna nella natia New York e compie i primi passi in radio, prima come intervistato, poi come conduttore. Ritorna in Italia nel '53 per restare pochi mesi, ma l'incontro con Vittorio Veltroni, direttore del neonato Telegiornale, determina sia la scelta del nomignolo Mike, che il suo futuro. Aldo Grasso approfondisce con le sue riflessioni il racconto, soffermandosi sui momenti cruciali della sua carriera e su molteplici aspetti della sua personalità. Daniela Zuccoli e Nicoló Bongiorno, moglie e figlio secondogenito di Mike - curatore della sua autobiografia - raccontano il lato privato. Mentre Ludovico Peregrini, e Sabina Ciuffini, autore e "signor no" il primo, valletta storica la seconda, sono i testimoni del "Rischiatutto", il quiz che Mike inventa personalmente e conduce, con enorme successo, dal 1970 al '74.
17:50
RES TORE Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976)
18:45
Rai News Giorno
18:50
W la Storia - Studiare
I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.
19:20
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974)
20:10
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
20:30
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
21:10
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
21:55
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
23:00
Gigi Riva - L'Avversario - L'altra faccia del campione - Puntata del 21/04/2024
Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.
23:45
Marina Militare nella Prima guerra mondiale - Brindisi, la sentinella
Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà