← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:00
Rai News Notte
00:05
Iconologie Quotidiane. La Sagrada Familia di Antoni Gaudí (pt.5)
Gaudì eredita il progetto della Sagrada Famila alla fine del 1883. Il suo nuovo progetto, molto più ambizioso del precedente, prevede la costruzione di un tempio a 5 navate, 3 facciate e 18 torri, che racconti la vita di Gesù e la storia della fede. Le 18 torri sono dedicate a importanti figure della Bibbia: 12 di esse rappresentano gli apostoli, 4 gli evangelisti, uno la Vergine Maria e la più alta di tutte Gesù Cristo, che sarà sormontata da una croce che raggiungerà i 172 metri di altezza. Una volta completata, la Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo.
00:10
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
00:30
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
01:05
Cassino. Ieri e oggi
In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.
02:15
Dopo il caos - E2 - Londra, città in continuo cambiamento
Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.
03:15
Mille papaveri rossi - I giorni della nostra storia. Il giorno in cui cadde il fascismo
In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ordine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa piu' incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di ciò Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio.
04:05
L'Italia dei dialetti: Puntata 1 - Dialetto lingua segreta
Il viaggio di Virgilio Sabel tra i dialetti della nostra penisola inizia dalla Calabria dei paesi grecanici, dove si parla un idioma derivato dal greco, per poi passare in Sardegna e Friuli, regioni italiane caratterizzate più di altre da un diffuso impiego delle lingue locali nella vita quotidiana.
04:30
Come eravamo. Giovani pt. 37
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
04:40
Ieri e oggi 1972 - Enrico Montesano, Renato Greco, Sergio Endrigo - p.48
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1972 sono ospiti di Arnoldo Foà Enrico Montesano, Renato Greco e Sergio Endrigo.
05:40
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà